assumere un farmaco

  • 1prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2prendere — A v. tr. 1. (anche fig.) afferrare, pigliare, agguantare, acciuffare, acchiappare, abbrancare, accalappiare, ghermire, avvincere □ (da una fonte) attingere, prelevare □ (una lettera, un pacco, ecc.) ritirare, ricevere □ (di malore, di sfortuna,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3dare — dà·re v.tr. e intr., s.m. (io do) FO I. v.tr. I 1a. porgere, consegnare: dammi quei fogli per favore!, dare un pacco al fattorino | distribuire: dare le carte Sinonimi: consegnare, porgere. Contrari: prendere, ricevere, ritirare. I 1b. far… …

    Dizionario italiano

  • 4dipendenza — 1di·pen·dèn·za s.f. AU 1. il dipendere, l essere dipendente: la dipendenza di un ufficio da un altro, delle regioni dal governo centrale; dipendenza economica, rapporto di dipendenza; in dipendenza di ciò, in conseguenza di ciò Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 5polivalente — 1po·li·va·lèn·te agg., s.f. CO 1. agg., che ha effetti o serve a più scopi contemporaneamente: legge, provvedimento polivalente | di struttura, che si presta a utilizzi diversi od offre contemporaneamente più servizi: centro sociale polivalente 2 …

    Dizionario italiano

  • 6farmacodipendenza — {{hw}}{{farmacodipendenza}}{{/hw}}s. f. Necessità assoluta, per un individuo, di assumere un determinato farmaco per raggiungere una situazione di benessere fisico o psichico …

    Enciclopedia di italiano

  • 7testare — testare1 v. intr. [dal lat. testari (der. di testis testimone ), propr. fare testimonianza e estens. fare testamento ] (io tèsto, ecc.; aus. avere ). (giur.) [disporre delle proprie sostanze per il tempo successivo alla propria morte tramite… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8assuefazione — s. f. acclimatazione, ambientamento □ abitudine, consuetudine, pratica □ dipendenza CONTR. desuetudine (raro), dissuetudine (lett.). SFUMATURE assuefazione dipendenza abitudine L adattamento dell organismo a un farmaco o una droga, di cui bisogna …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione