assumere alle proprie dipendenze

  • 1assumere — /a s:umere/ v. tr. [dal lat. assumĕre, der. di sumĕre prendere , col pref. ad  ] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto ). 1. [prendere su di sé, spesso rafforzato dalla particella si : a. un incarico ; a. un impegno ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2assumere — as·sù·me·re v.tr. FO 1. prendere su di sé, farsi carico di qcs.: assumere un incarico, un obbligo, la funzione di comandante Sinonimi: accollarsi, addossarsi, assumersi, farsi carico, sobbarcarsi. Contrari: declinare, lasciare, respingere,… …

    Dizionario italiano

  • 3assumere — {{hw}}{{assumere}}{{/hw}}v. tr.  (pass. rem. io assunsi , tu assumesti ; part. pass. assunto ) 1 Prendere su di sé: –a, assumersi un onere; assumere una carica. 2 Fare proprio: assumere un contegno distaccato. 3 (gener.) Prendere | (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4ingaggiare — in·gag·già·re v.tr. 1. CO assumere alle proprie dipendenze con un contratto e dietro compenso: ingaggiare degli operai, ingaggiare una guida per la spedizione; ingaggiare un attore, un artista, scritturarlo | assoldare: ingaggiare truppe… …

    Dizionario italiano

  • 5riassumere — ri·as·sù·me·re v.tr. AU 1. assumere di nuovo: riassumere il potere, il comando Sinonimi: recuperare, riprendere. 2. farsi di nuovo carico, accollarsi nuovamente un impegno, un incarico, un obbligo, ecc.: riassumere le proprie responsabilità… …

    Dizionario italiano

  • 6prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 7dipendenza — {{hw}}{{dipendenza}}{{/hw}}s. f. 1 Condizione di dipendente | In dipendenza di ciò, in conseguenza di ciò | Avere qlcu. alle proprie dipendenze, essere datore di lavoro | Essere alle dipendenze di qlcu., lavorare in posizione subordinata. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8reclutare — v. tr. [dallo sp. reclutar, dal fr. recruter ] (io rècluto, ecc.). 1. (milit.) [scegliere e obbligare al servizio di leva] ▶◀ arruolare, chiamare alle armi, coscrivere, [riferito a soldati mercenari] assoldare. ◀▶ congedare. 2. (estens.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9salariare — sa·la·rià·re v.tr. 1. CO tenere alle proprie dipendenze un lavoratore, corrispondendogli un salario per prestazioni di lavoro continuato | estens., assumere a pagamento: lo ha salariato per alcuni anni 2. OB retribuire, remunerare per una… …

    Dizionario italiano

  • 10assunzione — {{hw}}{{assunzione}}{{/hw}}s. f. 1 L assumere un impegno, una responsabilità, un onere, un merito e sim. | Elevazione a una dignità: assunzione alla corona. 2 Acquisizione ad un azienda del personale necessario | (est.) Acquisizione alle proprie… …

    Enciclopedia di italiano