assorbiménto

  • 71spettro — {{hw}}{{spettro}}{{/hw}}s. m. 1 Fantasma, larva, ombra con sembianze di persona morta: la fantasia popolare crede agli spettri | Sembrare uno –s, di persona pallida e magra. 2 (fig.) Ciò che incombe minacciosamente: lo spettro della fame. 3… …

    Enciclopedia di italiano

  • 72termochimica — {{hw}}{{termochimica}}{{/hw}}s. f. Parte della chimica che si occupa dei fenomeni di sviluppo o assorbimento di calore che accompagnano le reazioni …

    Enciclopedia di italiano

  • 73villo — {{hw}}{{villo}}{{/hw}}s. m. 1 (anat.) Formazione allungata, prominente | Villo intestinale, prominenza della parete epiteliale dell intestino con funzioni di assorbimento. 2 (bot.) Pelo lungo e morbido di alcuni vegetali …

    Enciclopedia di italiano

  • 74ammortizzazione — /am:ortidz:a tsjone/ s.f. [der. di ammortizzare ]. 1. (econ., finanz.) [l operazione di ammortizzare] ▶◀ [➨ ammortamento (2)]. 2. (tecn.) [azione che rende meno dannoso un urto, una vibrazione e sim.] ▶◀ assorbimento, attenuazione, attutimento.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75coefficiente — /koef:i tʃɛnte/ s.m. [der. di efficiente, col pref. co 1]. 1. [elemento causale che opera insieme con altri: c è un c. di incertezza ] ▶◀ concausa, elemento, fattore. ‖ componente. 2. (fis.) [rapporto fra due grandezze: c. di assorbimento ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76cutaneo — /ku taneo/ agg. [der. del lat. cutis cute ]. 1. (med.) [della cute, che riguarda la cute: malattie c. ] ▶◀ ⇓ dermico, epidermico. 2. (estens.) [che avviene attraverso la cute: assorbimento c. ] ▶◀ epidermico …

    Enciclopedia Italiana

  • 77fattore — /fa t:ore/ s.m. [lat. factor ōris, der. di facĕre ]. 1. (f. trice ) (lett.) [chi fa, chi opera dando origine a qualcosa: i f. dell unità italiana ] ▶◀ artefice, creatore, (lett.) facitore, promotore. ↑ (lett.) demiurgo. 2. (f. éssa ) (agr.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78imbibizione — /imbibi tsjone/ s.f. [der. del lat. imbibĕre imbevere ]. (fis.) [assorbimento di un liquido da parte di un solido senza che si verifichi alcuna reazione chimica] ▶◀ Ⓖ imbevimento, Ⓖ impregnamento …

    Enciclopedia Italiana

  • 79incorporare — [dal lat. tardo incorporare ] (io incòrporo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme materie diverse in modo che formino un impasto omogeneo, anche con le prep. in o con del secondo arg.: i. gesso e colla (o la colla nel gesso, col gesso )]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80incorporazione — /inkorpora tsjone/ s.f. [dal lat. tardo incorporatio onis ]. 1. [l incorporare, l incorporarsi, o l essere incorporato, anche fig.: i. di una sostanza medicinale con l eccipiente ; i. di una proprietà ] ▶◀ incorporamento, [di beni] incameramento …

    Enciclopedia Italiana