assoggettare

  • 61normalizzare — /normali dz:are/ v. tr. [der. di normale ]. 1. [rendere normale, ricondurre alla normalità e sim.: n. i rapporti, la situazione economica ] ▶◀ disciplinare, (non com.) normare, ordinare, regolamentare, regolarizzare, riordinare. ◀▶ alterare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62plagiare — v. tr. [der. di plagio ] (io plàgio, ecc.). 1. [esercitare un particolare ascendente intellettuale e morale su un individuo, in modo da annientarne la personalità sottoponendolo al proprio volere: un sedicente guaritore accusato di aver plagiato… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63predominare — v. intr. [der. di dominare, col pref. pre  ] (io predòmino, ecc.; aus. avere ). 1. [avere maggiore potere o influenza, anche con la prep. su : in lui predomina l ambizione ; è abituato a p. su tutti ] ▶◀ assoggettare (∅), dominare (su, ∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64redimere — /re dimere/ [dal lat. redimĕre, der. di emĕre acquistare , col pref. red , var. di re  ] (pass. rem. redènsi, redimésti, ecc.; part. pass. redènto ). ■ v. tr. 1. (lett.) [rendere libero da qualcosa che opprime, sottrarre a una condizione negativa …

    Enciclopedia Italiana

  • 65riscattare — [lat. reexcaptare, der. di captare afferrare, prendere , coi pref. re e ex  ]. ■ v. tr. 1. [riavere, pagando quanto si è ricevuto oltre agli oneri accessori, un oggetto dato in pegno come garanzia di un prestito: r. un orologio d oro impegnato ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66sanzionare — /santsjo nare/ v. tr. [dal fr. sanctionner, der. di sanction sanzione ] (io sanzióno, ecc.). 1. a. (giur.) [riconoscere valido con la propria autorità: l assemblea non sanzionò le proposte del comitato ] ▶◀ approvare, convalidare, ratificare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67schiavitú — s.f. [der. di schiavo, sul modello di servitù ]. 1. [condizione di chi è schiavo: la s. dei popoli africani ] ▶◀ (lett.) cattività, (lett.) servaggio, servitù. ◀▶ affrancamento, emancipazione, libertà, riscatto. ● Espressioni: ridurre in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68sobbarcare — [prob. der. di barca1, col pref. so  ] (io sobbarco, tu sobbarchi, ecc.). ■ v. tr., non com. [imporre oneri e responsabilità gravosi, con la prep. a del secondo arg.: s. qualcuno a un lavoro ] ▶◀ accollare (a. un lavoro a qualcuno ), sottoporre.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69soggetto — soggetto1 /so dʒ:ɛt:o/ agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre assoggettare ]. 1. a. [che sta sotto l autorità e il potere di altri, con la prep. a : popoli s. a Roma ; ente s. al controllo dello stato ] ▶◀ asservito, assoggettato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70soggezione — /sodʒ:e tsjone/ s.f. [dal lat. subiectio onis, der. di subicĕre assoggettare ]. 1. [condizione di chi è soggetto, anche con la prep. a : s. politica ; s. all autorità paterna ] ▶◀ dipendenza (da), sottomissione, subordinazione, sudditanza.… …

    Enciclopedia Italiana