assoggettare

  • 51emancipare — [dal lat. emancipare liberare (dalla patria potestas ) , der. di mancipare alienare, vendere , col pref. e  ] (io emàncipo, ecc.). ■ v. tr. 1. (dir. rom.) [nella Roma antica, dare la libertà a uno schiavo] ▶◀ affrancare, liberare. ◀▶ asservire. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 52esentare — /ezen tare/ [der. di esente ] (io esènto, ecc.). ■ v. tr. [rendere o dichiarare esente, con la prep. da del secondo arg.: e. da un tributo, da un obbligo ] ▶◀ dispensare, esimere, esonerare. ◀▶ assoggettare (a), costringere (a), imporre (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53inchinare — [lat. inclinare, der. di clinare piegare , col pref. in in 1 ]. ■ v. tr. 1. [della testa e sim., volgere verso il basso: i. la fronte ] ▶◀ abbassare, chinare. ◀▶ alzare, sollevare, tirare su. 2. (fig., lett.) [rendere qualcuno umile, costringerlo …

    Enciclopedia Italiana

  • 54infeudare — [der. di feudo, col pref. in 1] (io infèudo, ecc.). ■ v. tr. 1. (stor.) [costituire un feudo]. 2. (estens., lett.) [imporre un vincolo di stretta dipendenza morale o economica: pretendere di i. le coscienze ] ▶◀ aggiogare, asservire, assoggettare …

    Enciclopedia Italiana

  • 55irreggimentare — v. tr. [der. di reggimento, sull es. del fr. enrégimenter ] (io irreggiménto, ecc.). 1. (milit.) [mettere insieme in un reggimento] ▶◀ ‖ inquadrare, intruppare. 2. (fig.) [sottomettere a una disciplina rigida e autoritaria: masse irreggimentate… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56liberare — [dal lat. liberare ] (io lìbero, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [restituire alla libertà: l. un prigioniero ] ▶◀ scarcerare. ◀▶ arrestare, incarcerare. b. (fig.) [sottrarre a una condizione di assoggettamento, anche con la prep. da del secondo arg.: l. il …

    Enciclopedia Italiana

  • 57manomettere — /mano met:ere/ v. tr. [dal lat. manumittĕre, propr. affrancare (uno schiavo) , poi inteso come mettere mano ] (coniug. come mettere ). 1. (dir. rom.) [restituire la libertà a uno schiavo] ▶◀ affrancare, emancipare, liberare. ◀▶ asservire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59monopolizzare — /monopoli dz:are/ v. tr. [dal fr. monopoliser, der. di monopole monopolio ]. 1. (econ.) [assoggettare a monopolio: m. la vendita di un prodotto ] ◀▶ liberalizzare. 2. (fig.) [assumere la proprietà e il godimento esclusivi di un bene, spec.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60morso — / mɔrso/ s.m. [lat. morsus us, der. di mordēre mordere ]. 1. a. [lesione prodotta mordendo: un m. di cane ] ▶◀ morsicatura, (merid.) mozzico. b. [lesione prodotta da insetti parassiti] ▶◀ morsicatura, (region.) pinzata, pinzatura, puntura,… …

    Enciclopedia Italiana