asserire

  • 31asserto — /a s:ɛrto/ s.m. [dal lat. tardo assertum, der. di asserĕre asserire ]. [proposizione con cui si asserisce o cosa asserita] ▶◀ affermazione, asserzione, dichiarazione. ‖ enunciato, enunciazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 32assertore — /as:er tore/ s.m. [dal lat. assertor oris, der. di asserĕre asserire ] (f. trice ). [chi asserisce qualcosa o sostiene una causa] ▶◀ fautore, paladino, sostenitore. ↑ partigiano. ◀▶ avversario, oppositore …

    Enciclopedia Italiana

  • 33asserzione — /as:er tsjone/ s.f. [dal lat. assertio onis, der. di asserĕre asserire ]. [proposizione con cui si asserisce o cosa asserita] ▶◀ [➨ asserto] …

    Enciclopedia Italiana

  • 34asseverare — v. tr. [dal lat. asseverare, der. di severus severo, solenne , col pref. ad  ] (io assèvero, ecc.). [affermare con decisione e sicurezza] ▶◀ [in contrasto con la realtà] pretendere. ↓ affermare, asserire, assicurare, dichiarare, garantire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35assicurare — [lat. assecurare, der. di securus sicuro , col pref. ad  ]. ■ v. tr. 1. a. [rendere sicuro, proteggere da danno o pericolo] ▶◀ garantire, proteggere, salvaguardare, tutelare. ◀▶ arrischiare, esporre (a), mettere a repentaglio. b. [collegare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36attestare — attestare1 v. tr. [dal lat. attestari, der. di testis testimone ] (io attèsto, ecc.). 1. a. (giur.) [rendere testimonianza di qualcosa] ▶◀ testimoniare. ‖ giurare. b. (estens.) [riferire o dichiarare come cosa certa: è un avvenimento attestato da …

    Enciclopedia Italiana

  • 37certificare — [dal lat. tardo certificare, comp. di certus certo e tema di facĕre fare ] (io certìfico, tu certìfichi, ecc.). ■ v. tr. [affermare come certo, spec. in documenti pubblici e sim.: io sottoscritto certifico che... ] ▶◀ affermare, asserire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38dichiarare — (ant. dischiarare) [dal lat. declarare, propr. rendere chiaro, manifesto ]. ■ v. tr. 1. [rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie intenzioni ] ▶◀ chiarire, enunciare, esplicitare, esporre, manifestare, palesare, rivelare, spiegare, svelare …

    Enciclopedia Italiana

  • 39dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di  ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40giurare — [lat. iurare, propr. pronunciare la formula rituale ]. ■ v. tr. 1. [fare un affermazione, una promessa e sim. con giuramento, assol. o con il compl. ogg. o seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: g. il vero, il falso ; giuro di dire la… …

    Enciclopedia Italiana