assìstere

  • 111sinecura — si·ne·cù·ra s.f. 1. TS eccl. in passato, beneficio ecclesiastico senza obbligo di celebrare i sacri uffizi e di assistere i fedeli 2. CO fig., ufficio, occupazione o carica che comporta un modesto onere di impegni e responsabilità: la carica di… …

    Dizionario italiano

  • 112sollecitamente — sol·le·ci·ta·mén·te avv. CO 1. con diligente premura: svolgere sollecitamente il proprio lavoro; prontamente: rispondere sollecitamente Sinonimi: alacremente, di buona lena, di buzzo buono; celermente, rapidamente, velocemente. 2. con cura… …

    Dizionario italiano

  • 113sollecitudine — sol·le·ci·tù·di·ne s.f. CO 1. l essere sollecito; diligente prontezza nel fare qcs.: mostrare grande sollecitudine nel fare il proprio lavoro; rispondere con sollecitudine Sinonimi: alacrità, prontezza, solerzia. 2. cura premurosa: assistere con… …

    Dizionario italiano

  • 114somasco — so·mà·sco agg., s.m. TS relig. agg., dei Somaschi | agg., s.m., che, chi appartiene all ordine dei Somaschi | s.m.pl. con iniz. maiusc., ordine religioso agostiniano fondato nel 1534 da san Girolamo Emiliani con lo scopo di assistere gli orfani e …

    Dizionario italiano

  • 115sorte — 1sòr·te s.f. FO 1. forza misteriosa che si ritiene determinare gli eventi e l esistenza degli uomini in modo imprevedibile o irrazionale: buona, cattiva sorte, sorte avversa, favorevole, essere in balia della sorte, confidare nella sorte Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 116spiacere — 1spia·cé·re v.intr. (essere) AU 1. essere motivo di rammarico, rincrescimento, ecc.: mi spiace non averti potuto accompagnare, ci spiace che tu non sia arrivato in tempo | in espressioni di cortesia, per attenuare un rifiuto, per chiedere un… …

    Dizionario italiano

  • 117stragodere — stra·go·dé·re v.intr. (io stragòdo; avere) CO fam., godere moltissimo, provare una grandissima soddisfazione: ho stragoduto nell assistere alla sua sconfitta elettorale {{line}} {{/line}} DATA: 1726. ETIMO: der. di godere con stra . NOTA… …

    Dizionario italiano

  • 118sussistere — sus·sì·ste·re v.intr. (essere o, rar., avere) 1. TS filos. esistere come realtà in sé, come sostanza, indipendentemente dal soggetto pensante 2. CO estens., esistere, essere valido, fondato: prove, scuse che non sussistono; il fatto non sussiste… …

    Dizionario italiano

  • 119tender — ten·der s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} 1. TS ferr. piccolo rimorchio della locomotiva a vapore per il trasporto di carbone, acqua e attrezzi 2. TS mar. piccola imbarcazione di servizio o di emergenza trasportata o rimorchiata da una più grande… …

    Dizionario italiano

  • 120teorico — 1te·ò·ri·co agg., s.m. CO 1a. agg., che si riferisce o appartiene alla teoria: insegnamento teorico Contrari: empirico, pratico. 1b. agg., estens., che non si attiene a fatti reali, astratto: il tuo ragionamento teorico si scontra con la realtà… …

    Dizionario italiano