asségno

  • 101contro — [lat. contra ]. ■ prep. 1. a. [per indicare opposizione, ostilità, contrasto: i Romani combatterono c. i Cartaginesi ; agire c. la volontà del padre ] ▶◀ (non com.) avverso, in opposizione a. ▲ Locuz. prep.: contro voglia [anche in grafia unita]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102coperto — coperto1 /ko pɛrto/ (ant. e settentr. coverto) agg. [part. pass. di coprire ]. 1. a. [situato al riparo dagli agenti atmosferici e sim., con la prep. da o assol.: luogo ben c. dal vento ; posizione ben c. ] ▶◀ chiuso, protetto, riparato.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103corresponsione — /kor:espon sjone/ s.f. [der. di corrispondere, modellato sul lat. responsio onis risposta ]. 1. [versamento di una somma in cambio di una prestazione o di un bene: c. di un assegno mensile ] ▶◀ pagamento, riconoscimento, versamento. 2. (non com.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 104effetto — /e f:ɛt:o/ s.m. [dal lat. effectus us, der. di efficĕre compiere ; nel sign. 7, sul modello del fr. effets ]. 1. a. [ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e. ; originare un determinato e. ] ▶◀ esito, conseguenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105garantire — [dal fr. garantir, der. di garant garante ] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [dare la propria garanzia per l adempimento di un obbligazione altrui: garantisco io per lui ] ▶◀ impegnarsi, (non com.) mallevare, rendersi garante …

    Enciclopedia Italiana

  • 106girata — s.f. [part. pass. femm. di girare ]. 1. a. [atto di girare, di far compiere un giro: la g. di una trottola ; dare una g. alla chiave ] ▶◀ (non com.) giramento, giro, rotazione, voltata, [di chiave] mandata. b. (fam.) [atto di passeggiare]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107intrasferibile — /intrasfe ribile/ agg. [der. di trasferibile, col pref. in 2]. 1. [che non può essere trasferito da un luogo a un altro] ▶◀ e ◀▶ [➨ intrasportabile]. 2. a. (giur.) [che non può essere trasferito da una persona a un altra mediante vendita: beni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108postdatare — (pop. posdatare) v. tr. [comp. di pos(t ) e datare ]. 1. (burocr.) [apporre a uno scritto, un titolo di credito e sim. una data posteriore a quella in cui esso è stato effettivamente redatto: p. un assegno ] ◀▶ antidatare. 2. (estens.) [assegnare …

    Enciclopedia Italiana

  • 109presalario — /presa larjo/ s.m. [der. di salario, col pref. pre  ]. (educ.) [denaro concesso dallo stato agli studenti universitari con determinati requisiti di merito e appartenenti a famiglie a basso reddito economico] ▶◀ assegno di studio. ‖ borsa di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110protestare — [dal lat. tardo protestari attestare, dichiarare pubblicamente , der. di testari attestare , col pref. pro 1] (io protèsto, ecc.). ■ v. tr. 1. [esprimere apertamente e con fermezza una propria opinione, affermare o negare l esistenza di un fatto… …

    Enciclopedia Italiana