aspettative

  • 41crisma — s.m. [dal lat. tardo chrisma, gr. khrîsma unguento, unzione ] (pl. i ). 1. (eccles.) [olio consacrato dal vescovo il giovedì santo e usato nell amministrazione di alcuni sacramenti, nella consacrazione dei vescovi, ecc.] ▶◀ olio santo. 2. (fig.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42deludente — /delu dɛnte/ agg. [part. pres. di deludere ]. [che non corrisponde alle aspettative: risultato d. ] ▶◀ misero, povero, scarso, sconfortante. ↑ catastrofico, disastroso, tragico. ◀▶ appagante, confortante, soddisfacente. ↑ entusiasmante, ottimo …

    Enciclopedia Italiana

  • 43deludere — /de ludere/ v. tr. [dal lat. deludĕre prendersi gioco , der. di ludus gioco ] (pass. rem. delusi, deludésti, ecc.; part. pass. deluso ). [non corrispondere alle aspettative di qualcuno: lo spettacolo mi ha deluso ] ▶◀ disilludere, scontentare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44delusione — /delu zjone/ s.f. [dal lat. tardo delusio onis ]. 1. [stato d animo provocato dalla constatazione che le aspettative non hanno riscontro nella realtà: provare una grande d. ] ▶◀ amarezza, disillusione, disinganno, insoddisfazione, sconforto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45gradimento — /gradi mento/ s.m. [der. di gradire ]. 1. [sentimento favorevole per qualche cosa che appaghi le nostre aspettative, o che sia conforme al nostro gusto: esprimere il proprio g. ] ▶◀ apprezzamento, approvazione, favore, (non com.) incontro,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46inadeguatezza — /inadegwa tets:a/ s.f. [der. di inadeguato ]. 1. a. [l essere inadeguato in confronto a qualcosa: l i. delle politiche ambientali rispetto agli standard europei ] ▶◀ ‖ carenza, inefficacia, insufficienza, manchevolezza. ◀▶ adeguatezza, idoneità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47inadeguato — agg. [der. di adeguato, col pref. in 2]. 1. a. [non adatto] ▶◀ e ◀▶ [➨ inadatto (1)]. b. [di retribuzione, non adeguato alle aspettative: stipendio i. ] ▶◀ da fare, incongruo, insufficiente. ‖ misero, modes …

    Enciclopedia Italiana

  • 48logico — / lɔdʒiko/ agg. [dal lat. logĭcus, gr. logikós, der. di lógos discorso, ragionamento ] (pl. m. ci ). 1. (filos.) [relativo alla logica: il pensiero l. ] ▶◀ (ant.) logicale. ‖ dialettico. 2. (estens.) a. [conforme alla logica, al buon senso e sim …

    Enciclopedia Italiana

  • 49rileggere — /ri lɛdʒ:ere/ v. tr. [der. di leggere, col pref. ri  ] (coniug. come leggere ). 1. a. [leggere di nuovo, per la seconda volta o più volte]. b. (estens.) [esaminare di nuovo uno scritto, spec. allo scopo di correggere, di eliminare eventuali… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50rilettura — s.f. [der. di lettura, col pref. ri  ]. 1. a. [seconda, nuova o più attenta lettura di qualcosa] ▶◀ (fam.) riletta. b. (estens.) [nuova lettura, diretta a modificare o correggere: r. delle bozze di stampa ] ▶◀ revisione. 2. (fig.) [nuova… …

    Enciclopedia Italiana