aspettative

  • 31storto — stòr·to p.pass., agg., avv., s.m. 1. p.pass., agg. → storcere, storcersi 2a. agg. AU che presenta deviazioni rispetto a una linea retta, curvo: un tronco storto e nodoso, queste righe sono tutte storte, ha cucito l orlo dei pantaloni storto | non …

    Dizionario italiano

  • 32suonata — suo·nà·ta s.f. CO 1. il suonare e il suo risultato: una suonata di campanello 2. fig., fam., scherz., bastonatura: prendersi una bella suonata 3. fig., imbroglio, inganno, spec. di natura economica; spesa superiore alle aspettative: in quell… …

    Dizionario italiano

  • 33superarsi — su·pe·ràr·si v.pronom.intr. (io mi sùpero) CO 1. rec., sorpassarsi: i due ciclisti si sono superati più volte 2. dare una prestazione di sé superiore alle aspettative o ai risultati precedentemente ottenuti, superare se stesso: nell ultima… …

    Dizionario italiano

  • 34superiore — su·pe·rió·re agg., s.m. FO 1. agg., che si trova più in alto, che sta sopra: la parte superiore di un edificio, di una torre, di un monte, i piani superiori di un condominio Sinonimi: sovrastante. Contrari: inferiore, sottostante. 2a. agg., che è …

    Dizionario italiano

  • 35deludere — {{hw}}{{deludere}}{{/hw}}v. tr.  (pass. rem. io delusi , tu deludesti ; part. pass. deluso ) Tradire nelle aspettative, nelle speranze, suscitando un sentimento di sconforto e amarezza: la realtà mi ha deluso. ETIMOLOGIA: dal lat. deludere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 36delusione — {{hw}}{{delusione}}{{/hw}}s. f. Perdita, vanificazione di speranze, aspettative e sim. e sentimento di sconforto e amarezza che ne deriva: subire una –d; provare una profonda –d; SIN. Disinganno, disillusione | Chi (o ciò che) delude: Che –d,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 37smentire — {{hw}}{{smentire}}{{/hw}}A v. tr.  (io smentisco , tu smentisci ) 1 Negare, dimostrare falso ciò che altri asserisce o ha asserito: ha smentito ogni voce sul suo conto | Sbugiardare: smentire un testimone. 2 Non riconoscere ciò che si era… …

    Enciclopedia di italiano

  • 38aderire — v. intr. [dal lat. adhaerēre, der. di haerēre essere attaccato , col pref. ad  ] (io aderisco, tu aderisci, ecc.; aus. avere ). 1. a. [essere in stretto contatto, con la prep. a : a. al muro ] ▶◀ appiccicarsi, attaccarsi, combaciare (con). ‖ fare …

    Enciclopedia Italiana

  • 39agio — / adʒo/ s.m. [dal provenz. aize, fr. ant. aise, lat. adiăcens che giace presso ]. 1. a. [situazione confacente alle proprie aspettative: trovarsi a proprio a. ] ▶◀ comodità, comodo, facilità. ◀▶ disagio, impaccio, incomodo. b. [circostanza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40chiamare — [lat. clamare gridare, proclamare ]. ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando ti chiamo? ; c. il medico, un taxi ] ▶◀ convocare, far …

    Enciclopedia Italiana