ascensore di carico

  • 1carico — 1cà·ri·co s.m. AU 1. il caricare merci, materiali e sim.: il carico è stato completato 2. ciò che si carica, spec. su un animale o un mezzo di trasporto: un carico di frutta; un carico leggero, pesante | fig., gran quantità: prendersi un carico… …

    Dizionario italiano

  • 2carico — carico1 / kariko/ (poet. carco) agg. [der. di caricare ] (pl. m. chi ). 1. [che ha sopra di sé un carico di merci: un autotreno c. di grano ] ▶◀ colmo, pieno. 2. a. [pieno in eccesso, anche con la prep. di : l ascensore è già c. ; c. di cibo ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3portata — s.f. [part. pass. femm. di portare ]. 1. [ciascuna delle vivande servite in tavola: un banchetto di otto p. ] ▶◀ piatto, pietanza, vivanda. 2. a. [valore massimo di carico di un veicolo, di un mezzo di trasporto o di sollevamento: la p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4caricare — (ant. e poet. carcare) [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus carro ] (io càrico, tu càrichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere su un veicolo un peso da trasportare: c. un camion ; c. rena ] ▶◀ ↑ stipare. ‖ riempire. ◀▶ scaricare. b. [porre un carico …

    Enciclopedia Italiana

  • 5stracarico — {{hw}}{{stracarico}}{{/hw}}agg.  (pl. m. chi ) Molto carico, troppo carico: l ascensore è stracarico di gente …

    Enciclopedia di italiano

  • 6portata — por·tà·ta s.f. AU 1. ciascuna delle vivande servite in tavola durante un pranzo: un pasto normale è composto da tre portate, in passato i banchetti arrivavano fino a 35 portate Sinonimi: piatto, vivanda. 2a. capienza, capacità di carico di un… …

    Dizionario italiano