ascella

  • 91melone — {{hw}}{{melone}}{{/hw}}s. m. Pianta erbacea delle Cucurbitali con fusto strisciante, viticci all ascella delle foglie per sostenersi, frutto a peponide con polpa succosa e zuccherina | Frutto di tale pianta; SIN. Popone. ETIMOLOGIA: dal lat.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 92raglan — {{hw}}{{raglan}}{{/hw}}agg. inv. ; anche s. m. inv. Detto di soprabito maschile con una particolare attaccatura di manica che parte dal collo con cuciture oblique fin sotto l ascella: manica –r; cappotto –r. ETIMOLOGIA: voce ingl., dal nome del… …

    Enciclopedia di italiano

  • 93brattea — / brat:ea/ s.f. [dal lat. brattea (o bractea, var. dovuta a una falsa etimologia) lamina sottile di metallo ]. 1. [sottile lamella di metallo prezioso usata come ornamento] ▶◀ foglia, lamina. 2. (bot.) [foglia alla cui ascella si sviluppa un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94grappolo — / grap:olo/ (ant. grappo) s.m. [dal germ. krappa uncino ]. 1. (bot.) a. [infiorescenza con asse principale che ha brattee alla cui ascella sono inseriti pedicelli fiorali di uguale lunghezza] ▶◀ racemo, raspo, [piccolo] Ⓖ racimolo. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95manichetto — /mani ket:o/ s.m. [der. di manica ], non com. 1. (abbigl.) a. [risvolto con guarnizione in fondo alle maniche di un vestito da donna] ▶◀ manichino. b. [striscia di stoffa, che circonda il polso, con cui terminano le maniche delle camicie]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96manichino — manichino1 s.m. [dim. di manica ]. 1. (abbigl.) a. [risvolto con guarnizione in fondo alle maniche di un vestito da donna] ▶◀ (non com.) manichetto. b. [striscia di stoffa, che circonda il polso, con cui terminano le maniche delle camicie]… …

    Enciclopedia Italiana