arrivare ad un accordo

  • 21addivenire — v. intr. [der. di divenire, col pref. a 1] (coniug. come venire ; aus. essere ), burocr. [procedere verso qualcosa di conclusivo, in senso fig., con la prep. a : a. a un accordo ] ▶◀ arrivare, giungere, pervenire, venire …

    Enciclopedia Italiana

  • 22guardare — [dal germ. wardōn ]. ■ v. tr. 1. [fissare gli occhi, lo sguardo su qualcosa, anche assol.: g. le vetrine ; g. nel vuoto ] ▶◀ (ant.) guatare, (lett.) mirare, osservare, (lett.) rimirare. ↑ contemplare, esaminare, fissare, scrutare. ‖ vedere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23rimanere — /rima nere/ [lat. remanēre, der. di manēre restare , col pref. re  ] (io rimango, tu rimani,... essi rimàngono ; pass. rem. rimasi, rimanésti ; fut. rimarrò ; cong. pres. rimanga ; condiz. rimarrèi ; part. pass. rimasto [ant. rimaso ]). ■ v. intr …

    Enciclopedia Italiana

  • 24uguagliare — (o eguagliare) [der. di uguale, eguale ] (io uguàglio o eguàglio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [rendere una cosa uguale a un altra, oppure due o più cose uguali tra loro, anche con le prep. a, con del secondo arg.: u. una gamba di un tavolo a (o con )… …

    Enciclopedia Italiana