arrivare a metà

  • 1metà — s.f. [lat. medīĕtas atis, der. di medius mezzo1 ]. 1. a. [in funzione di agg., ciascuna delle due parti uguali in cui una cosa o quantità può essere divisa: m. (dello ) stipendio ] ▶◀ mezzo. b. (fam., scherz.) [l altro componente del matrimonio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2meta — {{hw}}{{meta (1)}{{/hw}}s. f. 1 Termine finale: arrivare alla –m; SIN. Destinazione. 2 (fig.) Scopo o fine che si vuol raggiungere: proporsi una nobile –m. 3 Presso i Romani, costruzione di forma conica o piramidale | (est.) Colonna che, nel… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3rièsc — 1) riuscire, avere successo 2) arrivare alla meta, concludere bene …

    Dizionario Materano

  • 4finire — fi·nì·re v.tr. e intr., s.m. 1. v.tr. FO portare a termine, concludere: finire un lavoro, finire un discorso, finire il pranzo, finire gli studi; finire un libro, leggerlo o scriverlo fino alla fine | esaurire interamente un periodo di tempo:… …

    Dizionario italiano

  • 5arrivo — s.m. [der. di arrivare ]. 1. [l arrivare, con la prep. di o assol.: a. di una persona, spostare il proprio a. ] ▶◀ (lett.) avvento, venuta, [di un velivolo] atterraggio, [di un imbarcazione] attracco, [da un imbarcazione] sbarco. ◀▶ (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6giungere — / dʒundʒere/ [lat. iungĕre unire, congiungere ] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto ). ■ v. tr., lett. [far combaciare: g. le mani, i piedi ] ▶◀ accostare, congiungere, unire. ◀▶ allontanare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8raggiungere — rag·giùn·ge·re v.tr. FO 1a. arrivare ad allinearsi con una persona o con un gruppo che precede nel movimento: lo raggiunsi velocemente, raggiungere un ladro in fuga | arrivare a riunirsi con qcn. che si trova già in un altro luogo: ti raggiungo… …

    Dizionario italiano

  • 9pervenire — v. intr. [dal lat. pervenire, der. di venire venire , col pref. per 1] (coniug. come venire ; aus. essere ). 1. (lett.) [raggiungere il luogo d arrivo, con la prep. a : superata la roccia... pervenimmo all insenatura (C. Alvaro)] ▶◀ approdare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10raggiungere — /ra dʒ:undʒere/ v. tr. [der. di aggiungere, nel sign. di giungere col pref. r(i ) ] (coniug. come giungere ). 1. [arrivare ad allinearsi, a riunirsi con chi stia dinanzi o preceda: gli inseguitori raggiunsero i primi a metà gara ] ▶◀ (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana