arrendersi senza condizioni

  • 1arrendersi — ar·rèn·der·si v.pronom.intr. (io mi arrèndo) AU 1a. consegnarsi al nemico, darsi vinto: arrendersi dopo un lungo assedio, arrendersi senza condizioni Sinonimi: abbassare le armi, alzare bandiera bianca, alzare le braccia, alzare le mani,… …

    Dizionario italiano

  • 2dedito — / dɛdito/ agg. [dal lat. dedĭtus, part. pass. di dedĕre dare senza condizioni , nel rifl. arrendersi, sottomettersi ] (con la prep. a ). 1. [che attende con assiduità a qualche cosa: esser d. al commercio ] ▶◀ dedicato, impegnato (in), votato. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 3mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4resistere — /re sistere/ v. intr. [dal lat. resistĕre, der. di sistĕre fermare, fermarsi , col pref. re  ] (aus. avere ). 1. [far valere la propria forza fisica di fronte a quella altrui, con la prep. a o assol.: r. a un attacco nemico ; la città non resiste …

    Enciclopedia Italiana

  • 5bastare — [prob. lat. bastare servire di sostegno , di origine incerta]. ■ v. intr. 1. [essere adeguato, sufficiente per una determinata necessità] ▶◀ essere sufficiente. ◀▶ difettare, mancare, scarseggiare. ● Espressioni: quanto basta [spesso abbrev. in q …

    Enciclopedia Italiana