armare di fucile

  • 1armare — {{hw}}{{armare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Fornire di armi: armare l esercito. 2 Chiamare alle armi | (assol., lett.) Potenziarsi militarmente: in quell epoca la Francia stava armando. 3 Provvedere un arma del proiettile: armare il fucile. 4 Provvedere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2armare — ar·mà·re v.tr. FO 1a. fornire di armi: armare le truppe, un esercito | armare qcn. cavaliere, nel Medioevo, dargli l investitura Contrari: disarmare. 1b. fortificare, rafforzare a scopi difensivi: armare una piazzaforte Sinonimi: munire. Contrari …

    Dizionario italiano

  • 3disarmare — di·sar·mà·re v.tr. e intr. 1. v.tr. AU privare delle armi: disarmare un ladro, un assassino, disarmare l esercito nemico, disarmare i prigionieri | disarmare uno stato, un paese, smilitarizzarlo | privare dei mezzi di offesa e di difesa:… …

    Dizionario italiano

  • 4riarmare — ri·ar·mà·re v.tr. e intr. CO 1. v.tr., armare di nuovo, rifornire di armi e di equipaggiamenti militari: riarmare un esercito 2. v.tr., ricaricare un arma: riarmare un fucile 3. v.tr., estens., rimettere in efficienza: riarmare una linea stradale …

    Dizionario italiano

  • 5caricare — (ant. e poet. carcare) [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus carro ] (io càrico, tu càrichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere su un veicolo un peso da trasportare: c. un camion ; c. rena ] ▶◀ ↑ stipare. ‖ riempire. ◀▶ scaricare. b. [porre un carico …

    Enciclopedia Italiana