aratro a vomere
1vomere — 1vò·me·re s.m. 1. CO TS agr. organo principale dell aratro costituito da una lama d acciaio che taglia orizzontalmente la zolla di terra dopo il taglio verticale operato dal coltro 2. TS milit. elemento metallico applicato alla coda dell affusto… …
2aratro — a·rà·tro s.m. AD macchina agricola per arare il terreno, un tempo a trazione animale ora a trazione meccanica, costituita dalla trave o bure, dal coltro, dal vomere e dal versoio {{line}} {{/line}} DATA: 1252 58. ETIMO: lat. arātru(m), der. di… …
3vomere — {{hw}}{{vomere}}{{/hw}}s. m. 1 (agric.) Lama dell aratro che taglia in senso orizzontale la fetta di terra da rovesciare. 2 (mil.) Piastra metallica appuntita posta alla coda dell affusto di un pezzo d artiglieria, la quale, piantandosi nel… …
4PORTA — I. PORTA in Oriente, Aulam denotat cuiuscumque Principis: Sica Georgianorum Rogina, ad Portam suam, in vitatum se refert P. de Valle, Itiner. tom. 3. Κατ᾿ ἐξοχὴν Portam Ottom annicam seu Turcarum Imperatoris aulam siguificat. Imo et Limen portae… …
5ripuntatore — ri·pun·ta·tó·re s.m. TS agr. aratro dal vomere acuminato usato per aumentare lo strato coltivabile di terreni già arati, approfondendo i solchi senza che la terra smossa venga riportata in superficie {{line}} {{/line}} DATA: 1956 …
6vèmbr — vomere d aratro …
7coltro — cól·tro s.m. 1. TS agr. nell aratro: lama d acciaio collocata davanti al vomere | estens., aratro munito di un particolare vomere che rovescia la terra solo da un lato 2. TS mar. negli antichi bastimenti: tramezzo a prua tra le due gru {{line}}… …
8POMERIUM — I. POMERIUM oppid. regni Valentiae, Mancanera. II. POMERIUM quasi post murum, ut auctor est Varro, quia Veteres moerum murum dixêre: vel, ut Festus, quasi promurum, i. e. proximum muro, qpud A. Gellium, l. 13. c. 14. ex Augurum libris definitur,… …
9vomeraia — /vome raja/ s.f. [der. di vomere ]. (agr.) [parte dell aratro in cui viene infisso il vomere] ▶◀ dentale …
10SULCI et Fossae — limites agrorum passim appellantur: in agris enim metandis limites, qui viae veluti fuêre, sutcis agebant Romani; quomodo et viarum in urbibus sectionem delineâsse videntur, cum et urbis condendae ambitum aratrô circumduxerint, et vestigia… …
- 1
- 2