aprirsi

  • 111corrucciare — [dal fr. ant. corocier, corucier, der. del lat. cor ruptum, cuore rotto o di corrumpĕre, part. pass. corruptus ] (io corrùccio, ecc.). ■ v. tr., non com. [procurare tristezza] ▶◀ (lett.) contristare, crucciare, rattristare. ↑ addolorare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112crepare — v. intr. [lat. crĕpare, propr. strepitare , poi scoppiare ] (io crèpo, ecc.; aus. essere ). 1. [lacerare, detto di pelle, corteccia, parete e sim., anche nella forma creparsi : il muro è crepato in più punti ; mi si sono crepate le mani per il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113cuore — / kwɔre/ (pop. e poet. core) s.m. [lat. cŏr ]. 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c. ; soffrire di c. ] ▶◀ (ant.) corata. b. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114dischiudere — /di skjudere/ [dal lat. discludĕre ] (coniug. come chiudere ). ■ v. tr. 1. [aprire appena, in parte: d. l uscio ] ▶◀ schiudere, [di labbra, occhi e sim.] (lett.) dissuggellare. ↑ aprire, (lett.) disserrare. ◀▶ socchiudere. ↑ chiudere, serrare. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 115disserrare — (ant. diserrare) [der. di serrare, col pref. dis 1] (io dissèrro, ant. disèrro, ecc.), lett. ■ v. tr. 1. [rendere aperto] ▶◀ aprire, dischiudere, schiudere. ◀▶ chiudere, serrare. 2. (fig.) [far conoscere, rendere manifesto: con quello aspetto che …

    Enciclopedia Italiana

  • 116divaricare — [dal lat. divaricare, der. di varicare allargare le gambe , col pref. di(s ) 1)] (io divàrico, tu divàrichi, ecc.). ■ v. tr. [rendere distanti l una dall altra due parti d un corpo abitualmente adiacenti: d. le gambe ; d. i labbri di una ferita ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 117esplodere — /e splɔdere/ [dal lat. explodĕre cacciar via battendo ] (pass. rem. esplòsi, esplodésti, ecc.; part. pass. esplòso ). ■ v. intr. 1. a. (aus. essere, se riferito alla materia esplosiva, avere, se riferito a un arma) [produrre una esplosione: è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118esternare — [der. di esterno ] (io estèrno, ecc.). ■ v. tr. [mostrare esteriormente, spec. riferito a sentimenti, opinioni e sim.: e. i propri dubbi ] ▶◀ (non com.) appalesare, comunicare, dichiarare, esprimere, esteriorizzare, estrinsecare, manifestare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120fendere — / fɛndere/ [lat. fĭndere ] (io fèndo, ecc.; pass. rem. fendètti o fendéi, ant. féssi ; part. pass., non com., fenduto e fésso ). ■ v. tr. 1. a. [dividere qualcosa in due con un attrezzo o un arma] ▶◀ rompere, scindere, spaccare, squarciare.… …

    Enciclopedia Italiana