aprire la porta

  • 51socchiudere — {{hw}}{{socchiudere}}{{/hw}}v. tr.  ( coniug. come chiudere ) Chiudere non completamente, lasciando un apertura: socchiudere la porta | Aprire appena …

    Enciclopedia di italiano

  • 52spalancare — {{hw}}{{spalancare}}{{/hw}}A v. tr.  (io spalanco , tu spalanchi ) Aprire interamente: spalancare la porta | Spalancare gli occhi, aprirli bene per osservare, per meraviglia, timore o sim. | Spalancare la bocca, per gridare, sbadigliare, per… …

    Enciclopedia di italiano

  • 53spioncino — {{hw}}{{spioncino}}{{/hw}}s. m. Spia di porta, per vedere senza essere visti, prima di aprire …

    Enciclopedia di italiano

  • 54accostare — [lat. mediev. accostare, der. del lat. costa lato , col pref. a 1] (io accòsto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [portare vicino, con la prep. a del secondo arg.: a. il bicchiere alla bocca ] ▶◀ appoggiare, appressare, avvicinare, poggiare. ◀▶ allontanare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55aperto — /a pɛrto/ [part. pass. di aprire ]. ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a. ; uno spiraglio ancora a. ] ▶◀ dischiuso, disserrato, schiuso. ↑ spalancato. ◀▶ chiuso.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56barricare — [dal fr. barriquer, der. di barrique barile ] (io bàrrico, tu bàrrichi, ecc.). ■ v. tr. [ostruire un passaggio con sbarre o altri ostacoli allo scopo di difendersi: b. la porta ] ▶◀ (ant.) abbarrare, bloccare, chiudere, ostruire, sbarrare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57bussare — v. intr. [etimo incerto] (aus. avere ). [dare colpi su una porta per farsi aprire] ▶◀ battere, picchiare. ‖ suonare. ● Espressioni: fig., bussare a quattrini ▶◀ spillare denari …

    Enciclopedia Italiana

  • 58collo — collo1 / kɔl:o/ s.m. [lat. cŏllum ]. 1. (anat.) a. [la parte superiore del tronco su cui s articola la testa nell uomo e in altri vertebrati] ● Espressioni: allungare il collo 1. [con la prep. a, anche scherz.: allungare il c. a qualcuno ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60passo — passo1 agg. [lat. passus, part. pass. di pandĕre stendere ; quindi steso a seccare, ad appassire ]. [che è stato fatto seccare: uva p. ] ▶◀ appassito, passito, secco.   passo2 s.m. [lat. passus us, der. di pandĕre aprire, stendere ; in origine,… …

    Enciclopedia Italiana