aprire la mente

  • 1aprire — a·prì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., spostare un elemento mobile in modo da mettere in comunicazione l esterno e l interno: aprire la porta, la finestra | rendere accessibile dall esterno spostando una parte mobile: aprire il cassetto, l armadio …

    Dizionario italiano

  • 2aprire — {{hw}}{{aprire}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io aprii  o apersi , tu apristi , egli aperse  o aprì , noi aprimmo , voi apriste , essi apersero  o aprirono ; part. pass. aperto ) 1 Disserrare, schiudere: aprire una finestra, una casa | (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3mente — {{hw}}{{mente}}{{/hw}}s. f. 1 Intelligenza, intelletto: mente lucida, acuta, calcolatrice | Illuminare, aprire, la mente a qlcu., fargli capire qlco. che ignorava del tutto | Far mente locale, concentrarsi in un determinato argomento | Fantasia,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4mente — s. f. 1. intelligenza, intelletto, pensiero, ragione, raziocinio, facoltà intellettive, senno □ psiche, spirito □ testa, cranio, cervello □ coscienza □ fantasia, immaginazione, sentimento CFR. freno , frenia CONTR. stoltezza, stolidità, stupidità …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5occhio — {{hw}}{{occhio}}{{/hw}}s. m. 1 Organo della vista, diversamente complesso e strutturato negli Invertebrati e nei Vertebrati, costituito nell uomo da una formazione sferoidale contenuta in ognuna delle due cavità orbitarie del cranio | (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7animo — / animo/ s. m [dal lat. anĭmus, affine al gr. ánemos soffio, vento ]. 1. [principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, degli affetti, della volontà] ▶◀ anima, coscienza, mente, pensiero, spirito. ● Espressioni: fig., aprire l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8aperto — /a pɛrto/ [part. pass. di aprire ]. ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a. ; uno spiraglio ancora a. ] ▶◀ dischiuso, disserrato, schiuso. ↑ spalancato. ◀▶ chiuso.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9accendere — ac·cèn·de·re v.tr. (io accèndo) FO 1a. far bruciare suscitando o comunicando la fiamma: accendere un fiammifero, un falò, una sigaretta, il gas; accendere il fornello, la stufa, la caldaia, metterli in funzione dando fuoco al combustibile che… …

    Dizionario italiano

  • 10animo — à·ni·mo s.m., inter. FO 1. s.m., l insieme delle caratteristiche spirituali e morali e dei sentimenti di una persona: animo buono, nobile, malvagio; bontà, malvagità d animo; leggere nell animo di qcn., capirne le emozioni, i pensieri |… …

    Dizionario italiano