aprire la bocca

  • 1aprire — {{hw}}{{aprire}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io aprii  o apersi , tu apristi , egli aperse  o aprì , noi aprimmo , voi apriste , essi apersero  o aprirono ; part. pass. aperto ) 1 Disserrare, schiudere: aprire una finestra, una casa | (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2bocca — / bok:a/ s.f. [lat. bucca guancia, gota , poi bocca ]. 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ▶◀ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso fig.): far venire l acquolina in bocca (a qualcuno)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3aprire — [lat. apĕrire ] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto ). ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta ] ▶◀ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, (lett.) schiudere. ↑ spalancare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4aprire — a·prì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., spostare un elemento mobile in modo da mettere in comunicazione l esterno e l interno: aprire la porta, la finestra | rendere accessibile dall esterno spostando una parte mobile: aprire il cassetto, l armadio …

    Dizionario italiano

  • 5bocca — bóc·ca s.f. FO 1a. cavità che nell uomo e negli animali costituisce la prima parte dell apparato digerente, nei vertebrati collegata anche con l apparato respiratorio, nell uomo posta nella parte inferiore del viso, e anche organo della fonazione …

    Dizionario italiano

  • 6bocca — s. f. 1. cavità orale 2. labbra, fauci, becco, rostro, riso (poet.) 3. (di vaso, tubo, ecc.) apertura, imboccatura, orlo, sbocco, presa □ (di un condotto) luce 4. (di fiume) foce …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7aprire — A v. tr. 1. disserrare, schiudere, spalancare, dischiudere, dissigillare, dissuggellare □ sballare, spacchettare, scartare, scartocciare □ srotolare, svolgere □ sfibbiare, slegare, sganciare, slacciare □ scavare, fendere, incidere, sezionare □… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8orecchio — o·réc·chio s.m. FO 1a. ciascuno dei due organi dell udito posti ai lati della testa: avere gli orecchi che ronzano | l ho sentito con i miei orecchi, per sottolineare l assoluta veridicità di ciò che si afferma | non giunge nuovo al mio orecchio …

    Dizionario italiano

  • 9pandiculazione — pan·di·cu·la·zió·ne s.f. TS neurol. movimento di stiramento degli arti che accompagna lo sbadiglio {{line}} {{/line}} DATA: av. 1828. ETIMO: der. del lat. pandiculāri aprire la bocca con zione …

    Dizionario italiano

  • 10sbadigliare — sba·di·glià·re v.intr. e tr. 1. v.intr. (avere) AD fare uno o più sbadigli, spec. per stanchezza o per noia: sbadigliare per la noia, per il sonno, sbadigliò più volte rumorosamente 2. v.tr. BU fig., dire qcs. manifestando scarso interesse,… …

    Dizionario italiano