apprensióne

  • 61affanno — s.m. [dal provenz. afan ]. 1. [difficoltà di respiro] ▶◀ (lett.) ambascia, (lett.) anelito, (ant.) angoscia, (ant.) ansietà, (pop.) asma, Ⓣ (med.) dispnea, (fam.) fiatone. 2. (fig.) [condizione di chi è preoccupato] ▶◀ accoramento, afflizione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62allarmante — agg. [part. pres. di allarmare ]. [che desta viva apprensione] ▶◀ inquietante, preoccupante. ↑ angosciante, spaventoso. ‖ grave, minaccioso, pericoloso, rischioso, serio. ◀▶ confortante, rasserenante, rassicurante, tranquillizzante …

    Enciclopedia Italiana

  • 63allarme — s.m. [uso sost. della locuz. all arme ]. 1. (milit.) [comando o segnale per ordinare alle truppe di tenersi pronte per affrontare un pericolo]. 2. (estens.) [dispositivo per segnalare un pericolo o un guasto] ▶◀ ⇓ antifurto. ● Espressioni: fig.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64allarmismo — s.m. [der. di allarme ]. [tendenza ad allarmarsi o ad allarmare senza necessità] ▶◀ pessimismo. ↑ catastrofismo. ‖ ansietà, apprensione, inquietudine. ◀▶ ottimismo. ‖ calma, serenità, tranquillità …

    Enciclopedia Italiana

  • 65ansia — / ansja/ s.f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius ansioso ]. [forte agitazione dell animo per desiderio, attesa o timore: stare in a. per qualcuno, per qualcosa ] ▶◀ agitazione, (lett.) ambascia, ansietà, apprensione, inquietudine,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66aplomb — /a plõ/, it. /a plom(b)/ s.m., fr. [dalla locuz. à plomb a piombo ]. [comportamento disinvolto, sicuro e sim.] ▶◀ calma, flemma, imperturbabilità, sicurezza. ◀▶ agitazione, ansia, ansietà, apprensione, inquietudine, insicurezza …

    Enciclopedia Italiana

  • 67apprendistato — s.m. [der. di apprendista ]. [periodo di addestramento di un apprendista] ▶◀ pratica, tirocinio. apprensione /ap:ren sjone/ s.f. [dal lat. tardo apprehensio onis ]. [inquieta attesa di possibili mali: essere, mettere in a. ] ▶◀ agitazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68batticuore — /bat:i kwɔre/ (pop. batticore) s.m. [comp. di batte(re ) e cuore ], invar. 1. [battito di cuore provocato da timore o spavento o da altra emozione] ▶◀ Ⓣ (med.) cardiopalmo, Ⓣ (med.) palpitazione, Ⓣ (med.) tachicardia. 2. (fig.) [stato di tormento …

    Enciclopedia Italiana

  • 69calere — /ka lere/ v. impers. [lat. calēre esser caldo , quindi eccitarsi, stare in apprensione ] (usato soprattutto nella 3a pers. sing. cale preceduto da negazione; rare altre forme, come il cong. càglia e il pass. rem. calse ), ant., lett. [essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70calma — s.f. [dal gr. kâuma calore ardente del sole ]. 1. (marin.) [stato del mare, di un bacino acqueo in genere o dell aria in assenza di vento: il mare è in c. ] ▶◀ bonaccia, (ant.) calmeria. ◀▶ bufera, burrasca, tempesta. 2. a. (estens.) [assenza di… …

    Enciclopedia Italiana