appoggio della

  • 91ammanigliato — agg. [part. pass. di ammanigliare ; nel sign. 2, der. di maniglia, nel senso di appoggio ]. 1. (marin.) [unito, fermato mediante maniglia o maniglione]. 2. (fig., fam.) [che può valersi della protezione di persone influenti] ▶◀ [➨ ammanicato] …

    Enciclopedia Italiana

  • 92facilitazione — /fatʃilita tsjone/ s.f. [der. di facilitare ]. 1. a. [atto del facilitare] ▶◀ agevolazione, semplificazione. ◀▶ complicazione. b. [effetto del facilitare: concedere una f. ] ▶◀ agevolazione, aiuto, appoggio, concessione, favore, spinta.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93firmamento — /firma mento/ s.m. [dal lat. eccles. firmamentum cielo , lat. class. appoggio, sostegno ]. 1. (astron.) [spazio che sovrasta la superficie terrestre: le stelle del f. ] ▶◀ cielo, volta celeste. 2. (fig., non com.) [complesso delle persone… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94omoplata — /omo plata/, alla lat. /o mɔplata/ s.f. [dal gr. hōmoplátē, comp. di ō̂mos spalla e platýs largo ], non com. (anat.) [osso piatto triangolare che fa da appoggio alla testa dell omero e concorre all articolazione della spalla] ▶◀ scapola …

    Enciclopedia Italiana

  • 95rincalzo — /rin kaltso/ s.m. [der. di rincalzare ]. 1. [oggetto usato come sostegno o rinforzo: mettere un r. sotto il mobile ] ▶◀ calzatoia, puntello, supporto, zeppa. 2. (fig.) [atto che serve a sostenere: attendere un r. dai genitori ] ▶◀ aiuto, appoggio …

    Enciclopedia Italiana

  • 96sopra — / sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte ), propr. nella parte superiore, più alta , abl. femm. dell agg. supĕrus che sta sopra ]. ■ prep. (radd. sint.) 1. a. [con riferimento a cose che sono a contatto e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97sottoscrittore — /sot:oskri t:ore/ s.m. [der. di sottoscrivere, sul modello di scrittore e del lat. subscriptor oris ] (f. trice ). 1. [chi sottoscrive un iniziativa e sim., firmandola: i s. del manifesto futurista ] ▶◀ firmatario, segnatario. 2. (fig.) [chi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99unghia — / ungja/ s.f. [lat. ungŭla, dim. di unguis unghia ]. 1. a. (anat.) [formazione epidermica cheratinizzata posta sulle estremità delle dita dell uomo e delle scimmie antropomorfe, con funzione di protezione, appoggio, presa degli alimenti, difesa e …

    Enciclopedia Italiana

  • 100Aristide —    1) Aristide, celebre generale e statista ateniese soprannominato il Giusto, figlio di Lisimaco (540 468 a.C.). Fu uno dei dieci strateghi ateniesi nella battaglia di Maratona (490); arconte nel 489 488, fu ostracizzato nel 482 perché si… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica