appoggio aereo

  • 1corsa — 1cór·sa s.f. FO 1a. andatura veloce dell uomo, in cui le fasi di appoggio alternativo dei piedi sono intervallate da una fase di sospensione in aria: rallentare la corsa, arrivare di corsa; a passo di corsa, correndo o anche con passi molto… …

    Dizionario italiano

  • 2ponte — pón·te s.m. FO 1. manufatto in legno, ferro, muratura o cemento armato, costruito per permettere a una strada o a una linea ferroviaria il superamento di un ostacolo, spec. di un corso d acqua o di un avvallamento del terreno: ponte stradale,… …

    Dizionario italiano

  • 3sbandamento — 1sban·da·mén·to s.m. 1. TS milit. disgregazione di un corpo armato in conseguenza di una disfatta militare o di un atto di indisciplina | reato contemplato dal codice militare di guerra per il militare che rifiuti di affrontare il nemico o si… …

    Dizionario italiano

  • 4volteggio — {{hw}}{{volteggio}}{{/hw}}s. m. 1 Volo compiuto girando sempre nello stesso spazio aereo, sulla stessa zona e sim. 2 Azione del ginnasta che supera un ostacolo saltandolo con gli arti inferiori e mantenendo l appoggio con quelli superiori | In… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5stand by — / stændbai/, it. /stɛn bai/ (o standby) locuz. ingl. [propr. appoggio, sostegno, scorta , comp. di (to ) stand stare e by accanto, vicino ], usata in ital. come s.m. 1. (trasp.) [elenco nel quale ci si può inserire per accedere a un volo aereo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6uomo — / wɔmo/ (ant. o pop. omo / ɔmo/) s.m. [lat. hŏmo hŏmĭnis ] (pl. uòmini ). 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l essere umano, rappresentata da tutte le razze ora esistenti] ▶◀ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente… …

    Enciclopedia Italiana