appassionare

  • 41mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42noia — / nɔja/ s.f. [prob. dal provenz. noja, enoia ]. 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, mortale ; sbadigliare per la n. ] ▶◀ (lett.) tedio …

    Enciclopedia Italiana

  • 43prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44scaldare — [lat. tardo excaldare, mettere nell acqua calda ]. ■ v. tr. 1. [rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l acqua ] ▶◀ (non com.) incalorire, riscaldare. ↓ [spec. riferito a cibi o bevande] intiepidire, [spec. riferito a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45solluchero — /so l:ukero/ (meno corretto, ma più com., sollucchero) s.m. [der. di sollucherare ], fam., scherz. [sensazione e stato di grande soddisfazione, compiacimento e godimento] ● Espressioni: fam., andare in solluchero ➨ ❑; fam., mandare in solluchero… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46trasportare — [dal lat. transportare, comp. di trans trans e portare portare ] (io traspòrto, ecc.). ■ v. tr. 1. [muovere da un luogo a un altro, spec. con le prep. a, da del secondo arg.: t. un mobile da una stanza all altra ; t. un ferito all ospedale ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47visibilio — /vizi biljo/ s.m. [prob. reminiscenza delle parole del Credo: visibilium omnium et invisibilium di tutte le cose visibili e invisibili ], solo al sing. [grande quantità di persone o di cose: un v. di persone ; ho un v. di cose da fare ] ▶◀ (pop.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 48allontanare — A v. tr. 1. scostare, discostare, distanziare □ separare, staccare, distaccare □ deviare, distogliere, sviare, disviare, stornare □ disperdere, fugare, spazzare □ (la paura) esorcizzare □ (un pericolo, un danno, ecc.) scongiurare CONTR …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 49annoiare — A v. tr. tediare □ stancare, stufare (fam.) □ stuccare, saziare □ importunare, infastidire, molestare, seccare, scocciare (fam.), rompere (volg.), asfissiare, pesare CONTR. allietare, deliziare, dilettare, divertire, rallegrare, ricreare □ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 50appassionato — part. pass. di appassionare; anche agg. 1. entusiasta, interessato □ fanatico, tifoso, amante, ammiratore □ dedito □ commosso, emozionato, turbato CONTR. freddo, distaccato, indifferente, disinteressato, apatico 2. passionale, acceso, ardente,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione