apparenza

  • 31facciata — s.f. [der. di faccia ]. 1. a. (archit.) [parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato] ▶◀ faccia, fronte, prospetto. ◀▶ didietro, retro, (lett.) tergo. b. (fig.) [ciò che appare di fuori: non limitarsi a giudicare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32fantasma — s.m. [dal lat. phantasma, gr. phántasma, der. di phantázō mostrare , phantázomai apparire ] (pl. i ). 1. [immagine non corrispondente a realtà, cosa inesistente, illusoria: i f. di una mente malata ] ▶◀ apparenza, fantasia, illusione, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33giudicare — (lett. ant. iudicare) [lat. iūdĭcare, der. di iudex dĭcis giudice ] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [assol., esercitare la facoltà del giudizio: essere incapace di g. ] ▶◀ discernere, pronunciarsi, vagliare, valutare, [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34idea — /i dɛa/ s.f. [dal gr. idéa, propr. aspetto, forma, apparenza ]. 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell universo ; i. del bello ] ▶◀ concetto, immagine, nozione. ‖ archetipo, ideale, modello.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35ombra — / ombra/ s.f. [lat. umbra ]. 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o. ] ▶◀ buio, oscurità, scuro. ↓ penombra. ◀▶ chiaro, chiarore …

    Enciclopedia Italiana

  • 36realtà — s.f. [dal lat. realitas, der. di realis reale2 ]. 1. [qualità e condizione di ciò che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: la r. di un fatto ] ▶◀ concretezza, effettività, (non com.) realità, tangibilità, verità. ◀▶ apparenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37sembiante — (ant. semblante) s.m. [dal provenz. semblan, part. pres. di semblar sembrare ], lett. 1. [apparenza esteriore di una persona: vivi beata, e il mondo abbella, Elvira mia, col tuo s. (G. Leopardi)] ▶◀ aspetto, (lett.) effigie, figura, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38vista — s.f. [part. pass. femm. di vedere ]. 1. a. (fisiol.) [funzione e capacità di vedere: v. binoculare ] ▶◀ visione. b. [il vedere] ● Espressioni: punto di vista ➨ ❑. c. (lett., non com.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 39fumo — s. m. 1. (est.) esalazione, fumosità, foschia, nebbia, vapore □ smog (ingl.), caligine, scarico □ (per segnali) effumazione 2. (di tabacco) il fumare □ (est.) hascisc …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 40Schein — 1. Der Schein betrügt, der Spiegel lügt. – Simrock, 8912; Körte, 5272; Braun, I, 3818; Parömiakon, 2049. Lat.: Fallaces sunt rerum species. (Seneca.) (Binder II, 1079.) 2. Der Schein betrügt, die Wahrheit siegt. – Schottel, 1135b. 3. Der schein… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon