apparecchi

  • 41coherer — co·he·rer s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} TS elettr. dispositivo rivelatore di onde elettromagnetiche, usato nei primi apparecchi radiotelegrafici Sinonimi: coesore. {{line}} {{/line}} DATA: 1903. ETIMO: dal lat. cohaerĕre essere unito …

    Dizionario italiano

  • 42conduttore — con·dut·tó·re agg., s.m. 1. agg. CO che conduce | di organo meccanico che trasmette il moto 2a. agg. TS fis., elettr. di corpo o sostanza, che permette il passaggio di calore, di corrente elettrica, di un suono: materiale conduttore Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 43contacolpi — con·ta·cól·pi s.m.inv. TS tecn. dispositivo, applicato spec. ad apparecchi di distribuzione automatica, per conteggiare il numero di operazioni eseguite dalla macchina {{line}} {{/line}} DATA: 1973. ETIMO: comp. di conta e del pl. di colpo …

    Dizionario italiano

  • 44correttore — 1cor·ret·tó·re s.m. 1a. CO chi corregge; anche agg. 1b. TS enol. chi è addetto alla correzione dei vini 1c. TS eccl. → padre correttore | funzionario della cancelleria pontificia incaricato di raccogliere ed esaminare i documenti necessari per la …

    Dizionario italiano

  • 45costantana — co·stan·tà·na s.f. TS metall. nome di varie leghe contenenti come elementi fondamentali rame e nichel, usate per reostati, resistenze o parti di apparecchi scientifici {{line}} {{/line}} DATA: 1951. ETIMO: der. di costante con ana, perché la sua… …

    Dizionario italiano

  • 46cremagliera — cre·ma·gliè·ra s.f. 1. TS mecc. asta dentata fissa che, accoppiata con una ruota dentata trasforma un moto rotatorio in moto traslatorio, usata in macchine utensili, in apparecchi di sollevamento e come terza rotaia in ferrovie di montagna a… …

    Dizionario italiano

  • 47criptare — crip·tà·re v.tr. 1. TS telecom., inform. codificare un messaggio o un segnale in modo che sia comprensibile solo se si possiede la chiave per decodificarlo Contrari: decrittare. 2. TS telev. rendere un canale o un programma televisivo captabile… …

    Dizionario italiano

  • 48cristallo — cri·stàl·lo s.m. AU 1. vetro a base di silicato di piombo e potassio, particolarmente pregiato per le sue caratteristiche di trasparenza, rifrangenza e leggerezza, usato per fabbricare strumenti di laboratorio, apparecchi ottici e oggetti… …

    Dizionario italiano

  • 49cuffia — cùf·fia s.f. 1. AD copricapo leggero di lana, stoffa o tela, talvolta legato sotto il mento per mezzo di due nastri, in passato comune nell abbigliamento femminile, oggi usato spec. per i neonati o da infermiere, cuoche, ecc. come misura igienica …

    Dizionario italiano

  • 50cursore — cur·só·re s.m. 1. TS mecc., tecn. parte mobile che in alcuni strumenti di misura o di calcolo ha funzione di guida oppure è fornito di indici o gradazioni per la lettura Sinonimi: corsoio. 2. TS arm. congegno graduato che permette di determinare… …

    Dizionario italiano