anticipazióne

  • 41stare — {{hw}}{{stare}}{{/hw}}v. intr.  (pres. io sto , tu stai , egli sta , noi stiamo , voi state , essi stanno ; fut. io starò ; pass. rem. io stetti , tu stesti , egli stette , noi stemmo , voi steste , essi stettero ; congiunt. pres. io stia , tu… …

    Enciclopedia di italiano

  • 42cenno — / tʃen:o/ s.m. [lat. tardo cinnus ammicco, l ammiccare ]. 1. [movimento del capo, degli occhi o della mano, per fare intendere qualcosa: Volsersi a me con salutevol c. (Dante)] ▶◀ ammicco, gesto, richiamo, segnale, segno. 2. [anticipazione di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43differimento — /dif:eri mento/ s.m. [der. di differire ]. [atto, fatto di rimandare ad altro tempo: d. di una data ] ▶◀ dilazione, (non com.) procrastinazione, proroga, rinvio. ◀▶ anticipazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 44enfasi — / ɛnfazi/ s.f. [dal lat. emphăsis, gr. émphasis, der. di empháinō mostrare, manifestare ]. 1. a. [forza marcata e perfino eccessiva, impeto che, per artificio retorico, si mette nella voce o nei gesti quando si parla] ▶◀ accaloramento, calore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45posticipazione — /postitʃipa tsjone/ s.f. [der. di posticipare ]. [il fatto di posticipare o di essere posticipato: ha ottenuto una p. del pagamento ] ▶◀ (non com.) differimento, dilazione, (non com.) posposizione, posticipo, (non com.) procrastinazione, proroga …

    Enciclopedia Italiana

  • 46preannuncio — /prea n:untʃo/ s.m. [der. di preannunciare ]. 1. [il rendere noto un fatto imminente: i giornali hanno dato un p. della imminente crisi di governo ] ▶◀ annuncio, anticipazione, preavviso. ‖ avviso, comunicazione, segnalazione. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47predizione — /predi tsjone/ s.f. [dal lat. praedictio onis, der. di praedicĕre predire ]. 1. [il predire e il suo risultato: p. di Nostradamus ] ▶◀ anticipazione, (non com.) oracolo, preannuncio, profezia, rivelazione, vaticinio. ‖ premonizione, presagio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48prefigurazione — /prefigura tsjone/ s.f. [dal lat. tardo praefiguratio onis ], lett. [fatto che anticipa ciò che si verificherà in futuro: quell episodio è stato la p. di fatti successivi ] ▶◀ anticipazione, precorrimento, premonizione …

    Enciclopedia Italiana

  • 49primizia — /pri mitsja/ s.f. [dal lat. primitiae s.f. pl., der. di primus primo ]. 1. (agr.) [ortaggio o frutto maturato per primo, o fuori stagione, considerato quindi prodotto raro e pregiato: i carciofi in questa stagione sono una vera p. ] ◀▶ (non com.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 50procrastinazione — /prokrastina tsjone/ s.f. [dal lat. procrastinatio onis ]. [l atto e il fatto di rimandare qualcosa] ▶◀ differimento, dilazione, (non com.) procrastinamento, (non com.) prolungamento, proroga, rinvio. ‖ indugio, temporeggiamento, tergiversazione …

    Enciclopedia Italiana