antenato

  • 61antecessore — /antetʃe s:ore/ s.m. [dal lat. antecessor oris, der. di antecedĕre precedere ]. 1. (lett.) [chi precede qualcuno in una carica o dignità] ▶◀ predecessore. ◀▶ successore. 2. (ant.) [ascendente non prossimo] ▶◀ e ◀▶ [➨ antenato (1)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 62antico — (ant. antiquo) [lat. antiquus, der. di ante prima, avanti ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [di età, momento e sim., passati da gran tempo] ▶◀ arcaico, originario, passato, primitivo, remoto, vecchio, (lett.) vetusto. ◀▶ attuale, contemporaneo, moderno …

    Enciclopedia Italiana

  • 63ascendente — /aʃen dɛnte/ [part. pres. di ascendere ]. ■ agg. [che sale: una corrente d aria a. ] ▶◀ ascendentale, ascensionale, [di ritmo, di fase lunare, ecc.] crescente. ◀▶ discendente, discensionale, [di ritmo, di fase lunare, ecc.] calante. ■ s.m. 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64capostipite — /kapo stipite/ s.m. [comp. di capo e stipite ] (pl. capostipiti ). 1. [colui da cui discende una famiglia] ▶◀ progenitore, (non com.) stipite. ↑ patriarca. ⇑ antenato, avo. ◀▶ discendente, discendenza, erede, postero, progenie, (lett.) semenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65discendente — /diʃen dɛnte/ [part. pres. di discendere ]. ■ agg. 1. [che discende: fase d. ] ▶◀ calante, decrescente, regressivo. ◀▶ ascendente, crescente. 2. (tipogr.) [di lettera che ha un asta al disotto della riga (per es., g, p )] ◀▶ ascendente. ■ s.m. e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66epigono — /e pigono/ s.m. [dal gr. epígonos, propr. nato dopo ]. 1. (mitol.) [nome dato ai figli dei sette principi che combatterono contro Tebe]. 2. (estens.) a. [chi imita l operato altrui] ▶◀ imitatore, seguace. b. [scrittore o artista che ripete in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67famiglia — /fa miʎa/ s.f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus servitore, domestico ]. 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e figli] ▶◀ ‖ (burocr.) nucleo familiare, familiari.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68nipote — /ni pote/ (lett. o pop. nepote) s.m. e f. [lat. nĕpos ōtis ]. 1. a. [figlio del figlio o della figlia] ◀▶ ‖ ✻ nonna, ✻ nonno. b. [figlio del fratello o della sorella] ◀▶ ‖  …

    Enciclopedia Italiana

  • 69pianta — s.f. [lat. planta virgulto , pianta del piede ]. 1. (bot.) [denominazione generica di qualunque organismo vegetale] ▶◀ vegetale. ⇓ albero, arbusto, erba. ▲ Locuz. prep.: fig., di sana pianta [dalle radici, in modo completo: è una cosa inventata… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70predecessore — /predetʃe s:ore/ s.m. [dal lat. tardo praedecessor oris, der. di decessor oris chi lascia una carica , col pref. prae pre ] (f. a, raro). 1. [chi ha preceduto altri in una qualsiasi attività o funzione: essere all altezza del proprio p. ]… …

    Enciclopedia Italiana