annunciare qc

  • 71proclamare — [dal lat. proclamare, der. di clamare gridare , col pref. pro 1 davanti ]. ■ v. tr. 1. a. [far risapere in forma ufficiale e solenne una notizia] ▶◀ annunciare, dichiarare. ‖ comunicare. b. [rendere pubblico in forma ufficiale uno scritto: p. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72proclamazione — /proklama tsjone/ s.f. [dal lat. proclamatio onis ]. 1. a. [l atto del dire qualcosa pubblicamente] ▶◀ (non com.) proclama. b. [discorso solenne che un capo di stato o un comandante militare rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73profetare — [dal lat. tardo prophetare ] (io profèto, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) (relig.) [parlare in nome di Dio per divina ispirazione] ▶◀ [➨ profetizzare v. intr.]. ■ v. tr. [annunciare cose che avverranno in futuro] ▶◀ [➨ profetizzare v. tr.] …

    Enciclopedia Italiana

  • 74profetizzare — /profeti dz:are/ [dal lat. tardo prophetizare, gr. prophētízō, der. di prophḗtēs profeta ]. ■ v. intr. (aus. avere ) (relig.) [parlare in nome di Dio per divina ispirazione] ▶◀ profetare, (non com.) profeteggiare. ■ v. tr.[annunciare cose che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75promettere — /pro met:ere/ [lat. promittĕre, der. di mittĕre mandare , col pref. pro 1 avanti ] (coniug. come mettere ). ■ v. tr. 1. [assumere un impegno di fronte ad altri, con la prep. a del secondo arg., o anche seguito da prop. oggettiva implicita o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76rintoccare — v. intr. [der. di tocco2, coi pref. r(i ) e in 1] (io rintócco, ecc.; aus. avere ). [detto per lo più di campane e orologi, emettere suoni staccati e ripetuti: una campana rintoccava a mezzogiorno ] ▶◀ [per annunciare le ore] battere le ore.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77segnalare — [der. di segnale sul modello del fr. signaler ]. ■ v. tr. 1. a. [comunicare per mezzo di segnali, anche assol.: la sirena dell allarme segnala i tentativi di furto ] ▶◀ avvertire (di), avvisare (di). ‖ indicare. b. (estens.) [rendere noti dati,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78suonare — (non com. sonare) [lat. sŏnare, der. di sŏnus suono ] (io suòno, ecc.; fuori d accento, sono in uso sia le forme con o sia, più spesso, quelle con uo  ; al part. pres. sonante è la forma più diffusa). ■ v. intr. (aus. avere, in alcuni casi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79tintinnabolo — /tinti n:abolo/ s.m. [dal lat. tintinnabŭlum, der. di tintinnare ]. (mus.) [nell antica Roma, strumento usato nelle cerimonie religiose per annunciare il momento del sacrificio] ▶◀ ‖ campanella, campanellino, sonaglio …

    Enciclopedia Italiana

  • 80uccellaccio — /utʃ:e l:atʃ:o/ s.m. [der. di uccello ]. 1. [uccello che si ritiene annunciare o presagire disgrazie o portare sfortuna, per lo più nell espressione uccellaccio del malaugurio ] ▶◀ ⇓ civetta, cornacchia, corvo, gufo. 2. (fig.) [persona che si… …

    Enciclopedia Italiana