annullare (ridurre a zero)

  • 1annullare — [dal lat. tardo annullare, der. di nullus nullo , col pref. ad  ]. ■ v. tr. 1. [togliere efficacia o vita a qualcosa, anche fig.: a. il nemico ; a. gli sforzi altrui ] ▶◀ annientare, azzerare, distruggere, eliminare, nullificare, sopprimere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2annullare — an·nul·là·re v.tr. AU 1a. rendere nullo, privare di validità, spec. per irregolarità o vizi di forma: annullare un contratto, un testamento, le elezioni, un gol | disdire, cancellare: a un appuntamento, un viaggio Sinonimi: abolire, abrogare,… …

    Dizionario italiano

  • 3azzerare — /adz:e rare/ v. tr. [der. di zero, col pref. a 1] (io azzèro, ecc.). 1. [portare a zero dell indice di uno strumento di misurazione: a. il contachilometri ]. 2. (fig.) [ridurre a zero o al minimo qualcosa: a. una proposta politica ] ▶◀ annullare …

    Enciclopedia Italiana

  • 4azzerare — {{hw}}{{azzerare}}{{/hw}}v. tr.  (io azzero ) 1 In vari strumenti di misurazione o di calcolo, ridurre, portare a zero. 2 (est.) Annullare, ripartire da zero: azzerare le conclusioni di un dibattito …

    Enciclopedia di italiano