annientarsi

  • 1annientarsi — an·nien·tàr·si v.pronom.intr. (io mi anniènto) CO distruggersi | fig., umiliarsi profondamente …

    Dizionario italiano

  • 2annientamento — an·nien·ta·mén·to s.m. CO 1. l annientare, l annientarsi e il loro risultato: l annientamento del nemico, un reciproco annientamento Sinonimi: distruzione, sterminio. 2. senso di annullamento della personalità, della volontà, della capacità di… …

    Dizionario italiano

  • 3annientato — an·nien·tà·to p.pass., agg. → annientare, annientarsi …

    Dizionario italiano

  • 4sterminarsi — ster·mi·nàr·si v.pronom.intr. (si stèrminano) CO rec., annientarsi a vicenda {{line}} {{/line}} NOTA GRAMMATICALE: forme usate: 1Є, 2Є e 3Є pers. pl …

    Dizionario italiano

  • 5annichilire — [var. di annichilare ] (io annichilisco, tu annichilisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [ridurre a nulla, in completa distruzione] ▶◀ annichilare, annientare, annullare, distruggere, schiacciare, sterminare. 2. (fig.) [ridurre in uno stato di profonda… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6annientare — v. tr. [der. di niente, col pref. a 1] (io anniènto, ecc.). ■ v. tr. 1. [ridurre al nulla, in completa distruzione] ▶◀ [➨ annichilire (1)]. 2. (fig.) [ridurre in uno stato di profonda prostrazione] ▶◀ e ◀▶ [➨ annichilire …

    Enciclopedia Italiana

  • 7annullare — [dal lat. tardo annullare, der. di nullus nullo , col pref. ad  ]. ■ v. tr. 1. [togliere efficacia o vita a qualcosa, anche fig.: a. il nemico ; a. gli sforzi altrui ] ▶◀ annientare, azzerare, distruggere, eliminare, nullificare, sopprimere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8avvilire — [der. di vile, col pref. a 1] (io avvilisco, tu avvilisci, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [di condizione, situazione e sim., rendere moralmente spregevole: la vita corrotta lo ha avvilito ] ▶◀ abbassare, degradare, svilire. ◀▶ elevare, innalzare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9castrare — [dal lat. castrare ]. ■ v. tr. 1. [privare un uomo o un animale maschio degli organi della riproduzione] ▶◀ [di uomo] (non com.) emasculare, [di uomo] evirare, [di animale] sterilizzare. 2. (fig.) [eliminare aspetti ritenuti sconvenienti: c. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10cenere — / tʃenere/ [lat. cĭnis nĕris m., raro f.]. ■ s.f. 1. [sostanza grigia prodotta dalla combustione di legna, carbone, carta e sim.] ▶◀ brace, (lett.) bragia, (lett.) cinigia. ‖ carbonella. ● Espressioni: andare in cenere 1. [andare a fuoco]… …

    Enciclopedia Italiana