andare in giro per -e

  • 21aggirarsi — ag·gi·ràr·si v.pronom.intr. CO 1a. andare in giro, errare, vagare qua e là: aggirarsi per la città, aggirarsi senza scopo per la stazione; girare con insistenza intorno a un luogo: alcuni sconosciuti si aggirano intorno a casa mia con fare… …

    Dizionario italiano

  • 22circolare — circolare1 [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus cerchio ]. ■ agg. 1. [avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza: linea c., superficie c. ; tempio a pianta c. ; moto c. ] ▶◀ rotondo, tondo. 2. (fig.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23ronzare — /ron dzare/ v. intr. [voce di origine onomatopeica] (io rónzo, ecc.; aus. avere ). 1. [emettere un ronzio]. 2. (fig.) a. [presentarsi alla mente in modo insistente e per lo più confuso: strane idee gli ronzavano nella testa (o per la testa )]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24fagotto — 1fa·gòt·to s.m. 1. AU involto piuttosto voluminoso e fatto alla meglio: un fagotto di biancheria; andare in giro con un fagotto sulle spalle Sinonimi: fardello, malloppo. 2. CO fig., spreg., persona goffa, impacciata {{line}} {{/line}} DATA: 1503 …

    Dizionario italiano

  • 25rigirare — ri·gi·rà·re v.tr. e intr. AU 1. v.tr., girare di nuovo o più volte: rigirare la chiave nella serratura, rigirare una manovella; rigirare un libro tra le mani; girava e rigirava gli occhi tutt intorno Sinonimi: 1girare, rivolgere, rivoltare. 2.… …

    Dizionario italiano

  • 26strascico — / straʃiko/ s.m. [der. di strascicare ] (pl. chi ). 1. [il tirarsi dietro qualcosa senza sollevarla da terra] ▶◀ strascicamento, strascinamento, (non com.) strascino, trascinamento. 2. (estens.) a. (abbigl.) [parte del vestito femminile, o anche… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30mandare — man·dà·re v.tr. FO 1a. far andare qcn. in un luogo spec. per uno scopo particolare o per compiere un determinato incarico: mandare qcn. a fare la spesa, mandare i soldati all attacco, lo mandarono come ambasciatore a Londra | senza l indicazione… …

    Dizionario italiano