anche per un governo

  • 91triumviro — tri·ùm·vi·ro s.m. TS stor. 1. in Roma antica, ciascuno dei membri di un triumvirato 2. in epoca moderna, ciascun componente di un organo di governo costituito da tre persone | BU estens., membro di un organo direttivo collegiale di tre persone;… …

    Dizionario italiano

  • 92ufficiale — 1uf·fi·cià·le s.m. 1. CO chi esercita un pubblico ufficio 2. FO TS milit. militare graduato che appartiene alla più alta delle tre categorie gerarchiche dei quadri ed è preposto all inquadramento e all impiego delle varie unità, al funzionamento… …

    Dizionario italiano

  • 93disciplina — {{hw}}{{disciplina}}{{/hw}}s. f. 1 Insegnamento, ammaestramento (anche fig.): la disciplina del sacrificio | Materia di studio: discipline giuridiche | Ramo del sapere. 2 Complesso di norme che regolano il comportamento di un individuo, di un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 94impero — {{hw}}{{impero}}{{/hw}}o (lett.) imperio spec. nel sign. 4 s. m. 1 Forma di governo monarchico con a capo un imperatore: le lotte fra il papato e l –i. 2 Stato che ha per sovrano un imperatore: l impero d Austria. 3 L insieme dei Paesi sottoposti …

    Enciclopedia di italiano

  • 95sudista — {{hw}}{{sudista}}{{/hw}}A s. m.  e f.  (pl. m. i ) 1 Nella guerra di secessione americana, chi apparteneva a uno Stato del sud o parteggiava per esso. 2 Chi abita nella zona meridionale di un paese politicamente diviso in due parti. B  anche… …

    Enciclopedia di italiano

  • 96vertice — {{hw}}{{vertice}}{{/hw}}s. m. 1 Cima, sommità: il vertice di una montagna. 2 Punto più alto (anche fig.): il vertice di una scala; trovarsi al vertice di una gerarchia; raggiungere il vertice della fama | (est.) Complesso dei dirigenti di un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 97ligio — / lidʒo/ agg. [dal fr. ant. lige, lat. mediev. leticus, der. di letus o litus vassallo , voce di origine franca] (pl. f. gie o ge ). 1. (stor.) [nel diritto feudale, di vassallo che aveva giurato fedeltà assoluta al suo signore]. 2. (estens.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98parodia — /paro dia/ s.f. [dal gr. parōidía, comp. di para per indicare somiglianza e ōidḗ canto ]. 1. a. (crit.) [contraffazione burlesca di un opera d arte, di uno scrittore, ecc., a scopo satirico, umoristico o anche critico: fare la p. di un verso, di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99portavoce — /pɔrta votʃe/ s.m. [comp. di porta(re ) e voce ; nel sign. 1, calco del fr. portevoix ], invar. 1. (non com.) [tubo metallico con imboccatura concava alle due estremità atto a trasmettere la voce da un punto a un altro] ▶◀ megafono. 2. (anche f.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 100sangue — / sangwe/ s.m. [lat. sanguis ĭnis e sanguĕn ĭnis ]. 1. a. (anat.) [liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che circola nell apparato cardiovascolare] ▶◀ Ⓖ (lett.) cruore. ● Espressioni: fam., farsi (il) sangue [prodursi una ferita… …

    Enciclopedia Italiana