anche per un governo

  • 61diamante — di·a·màn·te, dia·màn·te s.m. AD 1a. minerale formato da carbonio purissimo cristallizzato che si presenta in cristalli, durissimo e trasparente, utilizzato in diverse lavorazioni industriali e in gioielleria come pietra preziosa: diamante a… …

    Dizionario italiano

  • 62ottimate — ot·ti·mà·te s.m. 1. TS stor. nell antichità classica e nei comuni medievali, cittadino potente per censo o per posizione sociale; aristocratico: governo degli ottimati Sinonimi: aristocratico. 2. BU estens., persona altolocata, che ricopre una… …

    Dizionario italiano

  • 63superficie — su·per·fì·cie s.f. FO 1a. parte esterna di un corpo che lo delimita rispetto allo spazio circostante: la superficie di un tavolo, di una parete, di un foglio, di una lastra, di una lente; superficie interna, esterna di un vaso, di una conduttura; …

    Dizionario italiano

  • 64trattare — trat·tà·re v.tr. e intr. FO I. v.tr. I 1. discutere, esporre, sviluppare un certo argomento, spec. parlando o scrivendo: trattare un tema, un problema, una questione; trattare superficialmente, con competenza, a fondo, nei dettagli, nei minimi… …

    Dizionario italiano

  • 65mille — {{hw}}{{mille}}{{/hw}}[1000 nella numerazione araba, M in quella romana] A agg. num. card. inv. 1 Indica una quantità composta di dieci centinaia di unità ( spec. preposto a un s.) | A mille a –m, di mille in –m, mille per volta. 2 (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 66formula — / fɔrmula/ (non com. formola) s.f. [dal lat. formŭla, propr. dim. di forma forma ]. 1. [enunciato imposto da una norma consuetudinaria (rituale o legale): f. di scongiuro ; f. giuridiche ] ▶◀ ⇑ espressione. 2. (estens.) [frase che, in determinate …

    Enciclopedia Italiana

  • 67spaccare — spaccare1 v. tr. [der. di impaccare, per sostituzione del pref. s a in 1] (io spacco, tu spacchi, ecc.), non com. [tirare fuori da un pacco: s. la merce ] ▶◀ spacchettare. ‖ scartare. ◀▶ confezionare, imballare, impaccare, impacchettare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68controllo — s. m. 1. esame, ispezione, audit (ingl.), collaudo, prova, test (ingl.), verifica, revisione, accertamento, riscontro □ (med.) check up (ingl.), follow up (ingl.) 2. sorveglianza, vigilanza, censura □ piant …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 69Internet censorship — is control or suppression of the publishing or accessing of information on the Internet. The legal issues are similar to offline censorship.One difference is that national borders are more permeable online: residents of a country that bans… …

    Wikipedia

  • 70centrale — cen·trà·le agg., s.m. e f. FO 1. agg., che è al centro, che riguarda il centro: punto, parte centrale 2. agg., che si trova nel centro di una città: strada, quartiere centrale, l ufficio dove lavoro è abbastanza centrale Contrari: decentrato,… …

    Dizionario italiano