anche fisiol

  • 1venire — [lat. vĕnire ] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono ; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano ; imperat. vièni, venite ; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti... vénnero ; part. pres.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2stato — 1stà·to s.m. FO 1. modo di essere temporaneo o permanente, situazione, condizione: lo stato delle cose, riportare qcs. allo stato originario; particolare condizione fisiologica o psicologica: essere in stato di ubriachezza, di euforia, di… …

    Dizionario italiano

  • 3circolazione — cir·co·la·zió·ne s.f. AU 1. il circolare, il muoversi, lo spostarsi, spec. di pedoni, veicoli e sim.: circolazione stradale, il movimento complessivo di veicoli e pedoni per le strade; circolazione aerea, il movimento di aeromobili in volo e alla …

    Dizionario italiano

  • 4fattore — fat·tó·re s.m. 1. LE chi fa, creatore, artefice: finita la signoria de Re nella città nomata dal suo fattore (Boccaccio) | spec. con iniz. maiusc., Dio: il divino, il massimo F. 2. AU chi cura per conto del proprietario un azienda agricola: il… …

    Dizionario italiano

  • 5percezione — per·ce·zió·ne s.f. 1a. CO il percepire attraverso i sensi, l intuito o la mente: la percezione di un suono, di un immagine, di un odore; percezione di un emozione, di un pericolo, percezione di un concetto | facoltà di percepire: avere una buona… …

    Dizionario italiano

  • 6riflesso — 1ri·flès·so s.m. FO 1. luce o raggio rinviato per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il riflesso mi ha abbagliato, ammirare i riflessi della luna sul lago, i riflessi di un diamante Sinonimi: riverbero. 2. tonalità di colore… …

    Dizionario italiano

  • 7meccanico — mec·cà·ni·co agg., s.m. AU 1. agg., relativo alla meccanica come parte della fisica: leggi meccaniche, principio meccanico 2. agg., di processo o fenomeno, spec. naturale, che avviene spontaneamente senza essere provocato da fattori chimici,… …

    Dizionario italiano

  • 8sensibilità — sen·si·bi·li·tà s.f.inv. AU 1a. facoltà di percepire attraverso gli organi di senso stimoli esterni o interni: sensibilità olfattiva, uditiva, tattile; riacquistare la sensibilità di un arto 1b. estens., attitudine a reagire, reattività:… …

    Dizionario italiano

  • 9soglia — sò·glia s.f. AU 1. parte inferiore del vano di una porta compresa fra la base degli stipiti, costituita in genere da una lastra di pietra o di altro materiale 2. per estens., porta, ingresso: stare sulla soglia di casa Sinonimi: 1ingresso. 3. fig …

    Dizionario italiano

  • 10temperatura — tem·pe·ra·tù·ra s.f. 1. FO TS fis. grandezza fisica che definisce lo stato termico di un corpo e la sua attitudine a scambiare calore con l ambiente esterno o con altri corpi (simb. 3t): alta, bassa temperatura, la temperatura dell acqua che… …

    Dizionario italiano