analisi dei risultati finali
81seggio — {{hw}}{{seggio}}{{/hw}}s. m. 1 (lett.) Sedia importante e solenne destinata ad alti personaggi, trono: seggio reale, episcopale, papale. 2 (est.) Sedia, sedile in cui siedono personaggi autorevoli nell esercizio delle loro funzioni: seggio della… …
82sistemista — {{hw}}{{sistemista}}{{/hw}}s. m. e f. (pl. m. i ) 1 Chi gioca scommettendo secondo un certo sistema. 2 (elab.) Esperto in analisi dei sistemi …
83broglio — / brɔʎo/ s.m. [der. di brogliare ]. 1. [falso commesso per ottenere cariche, uffici, ecc.] ▶◀ frode, imbroglio, (pop.) intrallazzo, intrigo, maneggio, raggiro. 2. [manomissione dei risultati elettorali] ▶◀ (pop.) pastetta …
84compiacenza — /kompja tʃɛntsa/ s.f. [der. di compiacere, compiacente ]. 1. (non com.) [il compiacersi: provare c. nel fare il bene ; c. di sé stesso, dei risultati raggiunti ] ▶◀ e ◀▶ [➨ compiacimento (1. a)]. 2. a. [l essere cortese] ▶◀ …
85epistemologia — /epistemolo dʒia/ s.f. [dall ingl. epistemology (comp. del gr. epistéme conoscenza scientifica e logy logia )]. (filos.) [analisi dei fondamenti della conoscenza: e. evoluzionistica, genetica ] ▶◀ filosofia della scienza. ‖ gnoseologia …
86graduatoria — /gradua tɔrja/ s.f. [femm. sost. dell agg. graduatorio ]. [ordine di successione, secondo il merito, il diritto, ecc., di partecipanti a un concorso, aspiranti a un impiego e sim.: essere il primo in g. ; affiggere la g. dei risultati ]… …
87portento — /por tɛnto/ s.m. [dal lat. portentum, propr. presagio, segno celeste ]. 1. [fatto fuori dell ordine naturale delle cose o che ha dell eccezionale: non credere nei p. dei maghi ] ▶◀ meraviglia, miracolo, prodigio. 2. (estens.) a. [persona… …
88prospezione — /prospe tsjone/ s.f. [dall ingl. prospection, der. del lat. prospicĕre guardare innanzi ]. 1. (geol.) [esplorazione del sottosuolo mediante misurazioni geofisiche sul terreno] ▶◀ Ⓖ ricognizione, Ⓖ sondaggio. 2. (stat.) [elaborazione elettronica… …
89tuttotondo — /tut:o tondo/ (o tutto tondo) s.m. [grafia unita di tutto tondo ], invar. (artist.) [scultura che può essere veduta da tutti i lati: scultura a t. ; effetto di t. ] ◀▶ ‖ altorilievo, bassorilievo. ▲ Locuz. prep.: fig., a tuttotondo [per lo più di …
90uscita — (ant. escita) s.f. [part. pass. femm. di uscire ]. 1. a. [l andare o il venire fuori da un luogo chiuso, con la prep. di del primo arg. e da del secondo arg.: l u. del treno dalla stazione ] ▶◀ (ant.) partita, (lett.) sortita. ‖ (lett.) dipartita …
91conto economico — Eng. profit and loss account Detto anche conto profitti e perdite, è il documento economico contabile che rappresenta l andamento economico di un impresa in un determinato periodo di tempo, solitamente di 12 mesi (esercizio). E un conto… …
92reverse head and shoulders — testa e spalla rovesciato E una figura dell analisi tecnica. Viene utilizzata al fine di prevedere l inversione di un trend discendente di prezzo. Importante nell uso del testa e spalle rovesciato è l analisi dei volumi …
93strategia bottom up — Strategia di investimento che consiste nell effettuare scelte di investimento basandosi non su considerazioni relative ai cicli economici dei settori ed ai cicli borsistici, ma sull analisi dei singoli titoli. Può indurre ad investire in uno… …
94volume delle contrattazioni — Eng. turnover Indica il valore complessivo degli scambi effettuati in una borsa valori o relativamente ad un titolo nel periodo considerato. Se rilevato nel tempo questo valore diventa un ottimo indicatore di liquidità. L analisi dei volumi… …
95confermare — A v. tr. 1. (una speranza, un opinione, ecc.) rafforzare, raffermare, corroborare, confortare CONTR. togliere, indebolire 2. (una parola, una testimonianza, ecc.) affermare, ribadire, avallare, ripetere, ridire CONTR. smentire, rimangiarsi 3. ( …
96TEOFILATO — ITALY (see also List of Individuals) 28.8.1879 Napoli/I 31.8.1952 Roma/I Pietro Teofilato graduated as a mathematician from the Rome University in 1902 and then was a teacher of mathematics at a college. From 1920, he lectured at the Military… …
97Benedetto Dei — Saltar a navegación, búsqueda Benedetto Dei (4 de marzo de 1418 28 de agosto de 1492) fue un poeta e historiador italiano. Pasó la mayor parte de su vida en Florencia, donde trabajó como edecán para los Médici, como comerciante y diplomático.… …
98analisi — /a nalizi/ s.f. [dal gr. analýō, scomporre, risolvere nei suoi elementi ]. 1. [scomposizione di un tutto nelle parti che lo costituiscono] ▶◀ divisione, scissione, scomposizione, separazione. ◀▶ composizione, ricomposizione, sintesi, unificazione …
99analisi fondamentale — Eng. fundamental analysis Analisi dettagliata dei cespiti attivi e passivi e delle poste di bilancio di una società, finalizzata a stabilire il valore di mercato dei titoli che la rappresentano …
100Agnus Dei — Ag nus De i [L., lamb of God.] (R. C. Ch.) (a) A figure of a lamb bearing a cross or flag. (b) A cake of wax stamped with such a figure. It is made from the remains of the paschal candles and blessed by the Pope. (c) A triple prayer in the… …