amministrare

  • 61nefasto — ne·fà·sto agg., s.m. 1. agg. TS stor. in Roma antica, non consentito dalla legge divina | nell antico calendario romano, di ciascun giorno dell anno in cui, intervenendo vincoli religiosi o divieti relativi ad anniversari luttuosi, non era lecito …

    Dizionario italiano

  • 62-nomia — no·mì·a conf. 1. governo, modo di amministrare, controllare: eteronomia 2. distribuzione sistematica, studio dell insieme di regole che governano una struttura, un sistema, una disciplina e sim.: agronomia, biblioteconomia, tassonomia {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 63parsimonia — par·si·mò·nia s.f. CO 1. moderazione nell usufruire di un bene, tendenza a evitare sprechi: spendere, consumare, amministrare con parsimonia; vivere con parsimonia; senza parsimonia, con larghezza, senza economia Sinonimi: economia, sobrietà.… …

    Dizionario italiano

  • 64proprietà — pro·prie·tà s.f.inv. 1a. AU qualità, carattere che è proprio o distintivo di qcs.: proprietà fisiche, chimiche, organolettiche, proprietà di un gas | qualità di un farmaco o di una sostanza che produce effetti specifici: proprietà terapeutiche,… …

    Dizionario italiano

  • 65regia — 1re·gì·a s.f. CO 1a. direzione dell allestimento di un opera teatrale o cinematografica, di un programma televisivo o radiofonico: ha ricevuto l Oscar per la miglior regia, curare la regia di uno spettacolo musicale | estens., l attività, il… …

    Dizionario italiano

  • 66ribattezzare — ri·bat·tez·zà·re v.tr. (io ribattézzo) CO 1. amministrare una seconda volta il sacramento del battesimo qualora ci siano dubbi sulla validità di quello amministrato precedentemente 2. dare, attribuire un nome diverso o nuovo: ribattezzare una via …

    Dizionario italiano

  • 67sacerdote — sa·cer·dò·te s.m. 1. AU ministro di un culto religioso: sacerdote cattolico | seguito da complemento di specificazione, colui che, nelle religioni pagane, era destinato a un particolare culto: i sacerdoti di Iside | TS eccl. nella Chiesa… …

    Dizionario italiano

  • 68sacerdozio — sa·cer·dò·zio s.m. 1. CO istituzione propria di molte religioni antiche e moderne per la quale una persona viene ordinata sacerdote e assume la funzione di ministro del culto: il sacerdozio presso gli antichi Romani | ufficio e dignità di… …

    Dizionario italiano

  • 69sacramentario — 1sa·cra·men·tà·rio agg., s.m. 1. agg. CO relativo ai sacramenti: preghiera sacramentaria 2. s.m. TS st.relig. nome dato da Lutero ai seguaci della dottrina di Zwingli e di Ecolampadio, che consideravano l eucaristia solo un simbolo e negavano la… …

    Dizionario italiano

  • 70sacramento — sa·cra·mén·to s.m. 1a. AU TS relig., lit. ciascuno dei riti religiosi propri del cristianesimo, considerati dai credenti come istituiti da Cristo per operare la salvezza dell uomo, fissati in numero di sette nella Chiesa cattolica (battesimo,… …

    Dizionario italiano