ammettere

  • 131manicheo — /mani kɛo/ [dal lat. tardo Manichaeus, dal nome del fondatore del manicheismo, Mani (216 277 d. C.), prob. attrav. il siriaco Mānī ḥayyā Mani il vivente ]. ■ agg. 1. (relig.) [relativo al manicheismo]. 2. (estens.) [di concezione, atteggiamento e …

    Enciclopedia Italiana

  • 132mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana