ammaliare

  • 41conquistare — v. tr. [lat. conquis(i )tare, der. di conquisitus, part. pass. di conquirĕre ]. 1. [ridurre in proprio dominio con le armi] ▶◀ assoggettare, impadronirsi (di), impossessarsi (di), occupare, prendere, soggiogare, sottomettere, [spec. fortezze,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42disincantare — /dizinkan tare/ [der. di incantare, col pref. dis 1]. ■ v. tr. 1. (non com.) [sottrarre all effetto di un incantamento] ▶◀ (lett.) smagare. ◀▶ affatturare, ammaliare, incantare, (lett.) magare, stregare. 2. (fig.) [togliere da un illusione] ▶◀ e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43estasiare — /esta zjare/ [der. di estasi, sul modello del fr. (s  )extasier ]. ■ v. tr. [mandare in estasi: un attrice che estasiava gli spettatori ] ▶◀ entusiasmare, incantare, rapire. ‖ affascinare, ammaliare. ■ estasiarsi v. intr. pron. [andare in estasi …

    Enciclopedia Italiana

  • 44fascinare — v. tr. [dal lat. fascinare ] (io fàscino, ecc.), lett. [esercitare fascino su qualcuno] ▶◀ affascinare, ammaliare, attrarre, sedurre …

    Enciclopedia Italiana

  • 45fatare — v. tr. [der. di fata e, nel sign. ant., di fato ]. 1. (non com.) [rendere fatato con poteri magici] ▶◀ incantare. ‖ (non com.) affatturare, ammaliare, fatturare, stregare. 2. a. (ant.) [predire il futuro] ▶◀ divinare, predire, prevedere, (non com …

    Enciclopedia Italiana

  • 46fatturare — v. tr. [der. di fattura ]. 1. [sottoporre a una fattura] ▶◀ affatturare, ammaliare, stregare. ‖ fatare, incantare. 2. (non com.) [sottoporre una sostanza (spec. vino o liquori) a sofisticazione] ▶◀ adulterare, alterare, contraffare, sofisticare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47girare — [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus giro , gr. gŷros ]. ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa ; g. una manovella ] ▶◀ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, anche assol.: g. un film ; giriamo da ieri ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48innamorare — [der. di amore, col pref. in 1] (io innamóro, ecc.). ■ v. tr. 1. (lett.) [accendere di amore] ▶◀ (lett.) invaghire. ◀▶ disamorare, disinnamorare. 2. (estens.) [rallegrare fortemente l animo, anche assol.: uno spettacolo che innamora ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49invaghire — [der. di vago1, col pref. in 1] (io invaghisco, tu invaghisci, ecc.). ■ v. tr., lett. [colpire con improvviso amore: la fanciulla lo aveva invaghito ] ▶◀ appassionare, innamorare. ↓ (lett.) affezionare. ‖ affascinare, ammaliare, infatuare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50ipnotizzare — /ipnoti dz:are/ v. tr. [der. di ipnotico ]. 1. (psicol.) [ridurre in stato ipnotico una persona: essere capace di i. ] ▶◀ Ⓖ (fam.) addormentare, Ⓖ magnetizzare. ‖ mesmerizzare. ◀▶ risvegliare, svegliare. 2. (fig.) [esercitare una forte capacità… …

    Enciclopedia Italiana