ammaestramento

  • 41edificazione — /edifika tsjone/ s.f. [dal lat. aedificatio onis ]. 1. (edil.) a. [l edificare qualcosa: e. di un palazzo ] ▶◀ costruzione, erezione, fabbricazione. ◀▶ abbattimento, demolizione, distruzione. b. (estens., non com.) [qualsiasi opera in muratura]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42educazione — /eduka tsjone/ s.f. [dal lat. educatio onis, der. di educare trarre fuori, allevare ]. 1. [cura dello sviluppo intellettuale e fisico di una persona, spec. di giovane età, con l insegnamento e con l esempio: dedicarsi all e. dei giovani ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43esempio — /e zɛmpjo/ s.m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre prendere fuori ]. 1. [atto, fatto o persona in genere che si propone all imitazione o si addita anche iron. alla riprovazione: essere d e. agli altri ; è un e. di onestà, di virtù ; bell e.! ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44guida — s.f. [der. di guidare ]. 1. a. [attività di chi conduce un veicolo e sim.] ▶◀ conduzione, [spec. di veicoli da corsa] pilotaggio. b. [attività di chi è preposto a dare le direttive ad altri] ▶◀ comando, direzione, dirigenza, governo, leadership.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45insegnamento — /inseɲa mento/ s.m. [der. di insegnare ]. 1. (educ.) a. [attività, ufficio dell insegnare, spec. nella scuola o all università: i. elementare, secondario ] ▶◀ educazione, istruzione. b. (estens.) [professione dell insegnante: abilitazione all i.] …

    Enciclopedia Italiana

  • 46insegnare — v. tr. [lat. insĭgnare, propr. imprimere segni (nella mente) ] (io inségno,... noi insegniamo, voi insegnate, e nel cong. insegniamo, insegniate ). 1. a. [far sì, con le parole, con le spiegazioni, con l esempio, che un altro acquisti maggiori… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47lezione — /le tsjone/ s.f. [dal lat. lectio onis lettura ]. 1. a. (ant.) [il leggere] ▶◀ lettura. b. [nelle università medievali, la lettura e spiegazione d un testo] ▶◀ lectio. c. (filol.) [il modo con cui un passo si trova registrato in un libro… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48luce — s.f. [lat. lūx lūcis, ant. louk s, affine all agg. gr. leukós brillante, bianco ]. 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d onda, alla quale è dovuta la possibilità, da parte dell occhio, di vedere gli oggetti …

    Enciclopedia Italiana

  • 49magistero — /madʒi stɛro/ (lett. magisterio) s.m. [dal lat. magisterium, der. di magister maestro1 ]. 1. [autorità e opera di maestro e, anche, la professione stessa dell insegnare: l indiscusso m. di uno studioso ] ▶◀ ‖ ammaestramento, insegnamento, scuola …

    Enciclopedia Italiana

  • 50mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana