amarezza

  • 91mestizia — /me stitsja/ s.f. [dal lat. maestitia ], lett. [stato d animo di chi è afflitto da pensieri tristi] ▶◀ abbattimento, accoramento, afflizione, amarezza, avvilimento, infelicità, malinconia, scoramento, tristezza. ‖ inquietudine, malumore. ◀▶ (lett …

    Enciclopedia Italiana

  • 92purtroppo — /pur trɔp:o/ avv. [grafia unita di pur(e ) troppo ]. [per esprimere dispiacere, rammarico, rimpianto, amarezza e sim. per cosa che si considera spiacevole o dannosa: p. è vero ; Sei stato promosso? P. no  ] ▶◀ ahimè, disgraziatamente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93rammarico — /ra m:ariko/ s.m. [der. di rammaricare ] (pl. chi ). [sentimento di chi si dispiace per qualcosa, con le prep. per, di o assol.: sentire r. per (o di ) un occasione perduta ; lascio senza r. questo posto ] ▶◀ amarezza, cruccio, dispiacere, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94rincrescimento — /rinkreʃi mento/ s.m. [der. di rincrescere ]. [sentimento di scontentezza per un fatto per lo più non grave: provare r. ] ▶◀ disappunto, dispiacere, rammarico. ↑ afflizione, amarezza. ◀▶ compiacimento, soddisfazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 95sarcasmo — s.m. [dal lat. tardo sarcasmus, gr. sarkasmós, der. di sarkázō lacerare le carni (da sárks sarkós carne )]. 1. [amarezza ironica, pungente, spec. ispirata da animosità: rispondere con s. ] ▶◀ acidità, causticità, mordacità. ↓ ironia. ‖ irrisione …

    Enciclopedia Italiana

  • 96sconforto — /skon fɔrto/ s.m. [der. di sconfortare ]. [stato d animo di chi si sente avvilito, scoraggiato e sim.: essere preso dallo s. ; in un momento di s. ha pensato di non farcela ] ▶◀ abbattimento, afflizione, amarezza, avvilimento, demoralizzazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97scontentezza — /skonten tets:a/ s.f. [der. di scontento1]. [condizione di chi è scontento] ▶◀ delusione, insoddisfazione, malcontento, malumore, scontento. ‖ amarezza, dispiacere, sconforto, tristezza. ◀▶ appagamento, contentezza, soddisfazione. ↑ esultanza.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98sordo — / sordo/ [lat. surdus ]. ■ agg. 1. a. [mancante, in tutto o in parte, della facoltà uditiva: essere s. dalla nascita, da un orecchio ] ▶◀ (burocr.) non udente. ↓ audioleso, Ⓣ (med.) ipoacusico, Ⓣ (med.) sordastro. ‖ sordomuto. ◀▶ udente. ↑  …

    Enciclopedia Italiana

  • 99spiacere — /spja tʃere/ v. intr. [var. di dispiacere2, per riduzione del pref. dis a s  ] (coniug. come piacere ; aus. essere ). [causare grave dolore o amarezza, provocare un forte risentimento, con la prep. a o assol.: spiace (a tutti ) vedere l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100triste — agg. [dal lat. tristis ]. 1. [che è in uno stato d animo di afflizione, di malinconia o che rivela tale stato d animo: sentirsi t. ; uno sguardo, un espressione t. ] ▶◀ (fam.) abbacchiato, abbattuto, afflitto, amareggiato, avvilito, demoralizzato …

    Enciclopedia Italiana