altro it

  • 61stesso — stés·so agg.dimostr., pron.dimostr.m. FO 1a. agg.dimostr., indica identità, proprio quello e non altro: andiamo in vacanza sempre nello stesso posto, quelle due famiglie vivono nella stessa casa, quella persona è la stessa di cui ti parlavo… …

    Dizionario italiano

  • 62trasbordare — tra·sbor·dà·re v.tr. e intr. (io trasbórdo) CO 1a. v.tr., trasferire persone o cose da una nave a un altra: i passeggeri furono trasbordati senza incidenti 1b. v.tr., estens., trasferire da un qualsiasi mezzo di trasporto a un altro: trasbordare… …

    Dizionario italiano

  • 63trasferire — tra·sfe·rì·re v.tr. FO 1. destinare un lavoratore dipendente ad altra sede di lavoro rispetto a quella abituale: il professore è stato trasferito in un altro liceo | trasportare da un luogo a un altro la sede di un abitazione, di uno studio, di… …

    Dizionario italiano

  • 64trasmissione — tra·smis·sió·ne s.f. 1a. AD diffusione, comunicazione di un messaggio, di un informazione, ecc.: trasmissione di notizie Sinonimi: comunicazione, diramazione, divulgazione. 1b. TS med. comunicazione o trasporto di una malattia da un individuo a… …

    Dizionario italiano

  • 65trasporto — tra·spòr·to s.m. AU 1a. il trasportare, l essere trasportato 1b. ogni attività che ha per scopo il trasferimento di persone o cose da un luogo all altro: trasporto privato, trasporto su strada; anche al pl.: trasporti internazionali, trasporti… …

    Dizionario italiano

  • 66tutto — tùt·to agg.indef., pron.indef., s.m. FO I. agg.indef. I 1a. riferito a un sostantivo o a un pronome singolare, indica un intera quantità o estensione di spazio o di tempo: tutta la terra, ho mangiato tutto il gelato, percorreremo tutto il… …

    Dizionario italiano

  • 67altronde — /al tronde/ avv. [lat. alĭter ŭnde ], lett. 1. (ant.) [in altro luogo] ▶◀ altrove. 2. (ant.) [anche con le prep. di o da, da altra parte, da altro luogo e, fig., da altra causa, per altro motivo] ▲ Locuz. prep.: d altronde ▶◀ ad ogni modo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68passo — passo1 agg. [lat. passus, part. pass. di pandĕre stendere ; quindi steso a seccare, ad appassire ]. [che è stato fatto seccare: uva p. ] ▶◀ appassito, passito, secco.   passo2 s.m. [lat. passus us, der. di pandĕre aprire, stendere ; in origine,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69poi — / pɔi/ (ant. tronc. po , solo come avv.) [lat. post dopo ]. ■ avv. 1. [in un tempo successivo] ▶◀ appresso, (lett.) dipoi, dopo, in seguito, più tardi, (lett.) poscia, posteriormente, successivamente. ◀▶ anteriormente, (lett.) dianzi, in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70rango — s.m. [dal fr. rang ] (pl. ghi ). 1. a. [posizione sociale: una donna di alto, di basso r. ] ▶◀ ceto, classe, condizione, livello, status. b. [posto occupato in una gerarchia: ambasciatore con il r. di ministro ] ▶◀ grado, livello, status.… …

    Enciclopedia Italiana