allusione trasparente

  • 1trasparente — {{hw}}{{trasparente}}{{/hw}}A agg. 1 (fis.) Detto di corpo, come il vetro o l aria, che lascia passare la luce | Cielo –t, limpido, luminoso; SIN. Diafano; CONTR. Opaco. 2 Che lascia intravvedere ciò che ricopre: camicetta trasparente | (fig.,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2trasparente — /traspa rɛnte/ [dal lat. mediev. transparens entis (comp. del lat. trans trans e parēre apparire )]. ■ agg. 1. a. [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti che sono al di là: vetro, carta t. ] ▶◀ diafano, (non com., poet.) lucido …

    Enciclopedia Italiana

  • 3trasparente — tra·spa·rèn·te agg., s.m. AD 1. agg., di corpo, che lascia passare la luce, permettendo così di vedere, più o meno chiaramente, gli oggetti che si trovano al di là di esso: vetro, plastica trasparente; tessuto, abito trasparente, che lascia… …

    Dizionario italiano

  • 4trasparenza — tra·spa·rèn·za s.f. CO 1a. l essere trasparente: la trasparenza del vetro, dell acqua Contrari: opacità. 1b. fig., qualità di ciò che lascia apparire completamente la realtà, di ciò che esprime la verità senza alterarla: la trasparenza di uno… …

    Dizionario italiano

  • 5bucherame — bu·che·rà·me s.m. OB TS tess. tessuto trasparente, molto pregiato nel Medioevo {{line}} {{/line}} DATA: av. 1347. ETIMO: dalla loc. ar. abū qalamūn camaleonte con allusione all aspetto cangiante del tessuto …

    Dizionario italiano

  • 6ialite — 1ia·lì·te s.f. 1. TS mineral. varietà di opale bianca e trasparente 2. TS industr. tipo di vetro particolarmente duro che imita il marmo, usato spec. per rivestimenti murari, di tavoli di laboratorio, ecc. {{line}} {{/line}} DATA: 1819. ETIMO:… …

    Dizionario italiano

  • 7sagitta — sa·gìt·ta s.f. 1. OB saetta, freccia Sinonimi: freccia. 2. TS anat. nell orecchio interno dell uomo, otolite del sacculo 3. TS zool. piccolo animale marino planctonico del genere Sagitta, con corpo lungo e trasparente fornito di due paia di pinne …

    Dizionario italiano

  • 8mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9misterioso — /miste rjoso/ agg. [der. di misterio, var. ant. di mistero ]. 1. [che costituisce un mistero: le m. leggi della natura ] ▶◀ arcano, enigmatico, impenetrabile, incomprensibile, inspiegabile, occulto, oscuro, (lett.) sfingeo. 2. [di parola,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10velato — agg. [part. pass. di velare ]. 1. [di persona, che ha addosso un velo o un panno: una donna v. ; col volto v. ] ▶◀ ⇑ coperto. ◀▶ (non com.) svelato. ⇑ scoperto. 2. (estens.) a. [di cosa, che ha come un velo che lo copre: sole v. ] ▶◀ off …

    Enciclopedia Italiana