alloggiare

  • 71ospitalità — s.f. [dal lat. hospitalitas atis ]. 1. [qualità di chi è ospitale: la tradizionale o. di una popolazione ] ◀▶ inospitalità. 2. [il fatto stesso di accogliere, alloggiare qualcuno nella propria casa: offrire, accettare o. ; chiedere o. a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72ospitare — v. tr. [dal lat. hospitari prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite ] (io òspito, ecc.). 1. a. [dare alloggio a qualcuno nella propria casa o in un albergo e sim.: o. parenti lontani ] ▶◀ (non com.) albergare, alloggiare, (lett.) dare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73ospizio — /o spitsjo/ s.m. [dal lat. hospitium ospitalità; alloggio ]. 1. a. (ant.) [edificio destinato a ospitare forestieri e pellegrini] ▶◀ asilo, (ant.) ospedale, ricovero, Ⓣ (stor.) xenodochio. b. [edificio destinato a ospitare poveri, vecchi e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75quartiere — /kwar tjɛre/ (ant. quartiero) s.m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier ]. 1. [nucleo o settore autonomo all interno di una città: q. residenziale ; q. dormitorio ] ▶◀ ‖ rione, sobborgo, zona. 2. (milit.) [edificio o complesso di edifici …

    Enciclopedia Italiana

  • 76ricettare — ricettare1 (ant. recettare) v. tr. [lat. receptare, der. di receptus, part. pass. di recipĕre accogliere ] (io ricètto, ecc.), ant. [dare ospitalità a qualcuno, anche fig.: potrestemi voi r. con questi cavalli per questa sera? (F. Sacchetti)]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77ricoverare — [lat. recŭpĕrare ricuperare ] (io ricóvero, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [dare ricovero a qualcuno] ▶◀ (lett.) albergare, alloggiare, ospitare, (ant., lett.) ricettare, [spec. in riferimento ad animali] (non com.) rimettere. ‖ accogliere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78scendere — / ʃendere/ [tratto da discendere, per riduzione di pref.] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso ). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [spostarsi da un luogo più alto a uno più basso, spec. con le prep. da, a, anche… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79stallaggio — /sta l:adʒ:o/ s.m. [der. di stalla ]. 1. (zoot.) [ricovero di animali da sella, da tiro o da soma durante un viaggio: un albergo che offriva anche lo s. ] ▶◀ stallatico. ⇑ stalla. 2. (estens.) [prezzo che si paga per alloggiare i cavalli durante… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80stallatico — /sta l:atiko/ [der. di stalla ] (pl. m. ci ). ■ agg. (zoot.) [di stalla: concime s. ] ▶◀ stabulare, (non com.) stallereccio, (non com.) stallino. ■ s.m. 1. (zoot.) [escrementi di animali, usati come concime] ▶◀ bovina, Ⓖ (lett.) fimo, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana