alloggiare

  • 61accantonare — v. tr. [der. di cantone, col pref. a 1; nel sign. 3, dal fr. cantonner ] (io accantóno, ecc.). 1. a. [fare scorta, riserva e sim.: a. beni, merci ] ▶◀ accumulare, mettere da parte, risparmiare. ↑ accaparrarsi, fare incetta (di). b. (amministr.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62accogliere — /a k:ɔʎere/ (poet. accorre /a k:ɔr:e/) v. tr. [lat. accollĭgĕre, der. di collĭgĕre cogliere, raccogliere , col pref. ad  ] (coniug. come cogliere ). 1. a. [far entrare, ammettere in un gruppo e sim.] ▶◀ accettare, alloggiare, ammettere, dare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63acquartierare — v. tr. [der. di quartiere, col pref. a 1] (io acquartièro, ecc.). (milit.) [sistemare i soldati nei loro quartieri] ▶◀ Ⓖ accampare, accantonare, Ⓖ alloggiare, Ⓖ attendare …

    Enciclopedia Italiana

  • 64albergo — /al bɛrgo/ s.m. [dal got. haribergo alloggiamento militare ] (pl. ghi ). 1. [edificio attrezzato per alloggiare persone a pagamento] ▶◀ hotel. ‖ locanda, pensione, residence. ⇓ hôtel garni, hôtel meublé, motel. ● Espressioni: albergo della… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65alloggiamento — /al:odʒ:a mento/ s.m. [der. di alloggiare ]. 1. (milit.) [il dare ricovero alle truppe, e il luogo stesso dove alloggiano] ▶◀ accampamento, accantonamento, acquartieramento, alloggio. ⇓ accasermamento, attendamento. 2. (mecc.) [sede di un pezzo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66campeggiare — /kampe dʒ:are/ [der. di campo ] (io campéggio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (milit.) [essere accampato, stare in campo con l esercito] ▶◀ accantonarsi, acquartierarsi, alloggiare, attendarsi. ◀▶ sloggiare. 2. [soggiornare in un campeggio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67fusoliera — /fuzo ljɛra/ s.f. [var., prob. incrociata con fuso s.m., del venez. fisolera, propr. barca per la caccia al fisolo (uccello acquatico) ; ilsign. aeron. è stato introdotto da G. D Annunzio nel 1910]. (aeron.) [parte del velivolo, di forma… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68installare — (meno com. istallare) [dal fr. installer, lat. mediev. installare, propr. insediare (un ecclesiastico) nello stallo del coro ]. ■ v. tr. 1. (non com.) a. [collocare qualcuno in una determinata funzione] ▶◀ insediare. ◀▶ destituire, dimettere. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70occupare — [dal lat. occupare, der. di capĕre prendere , col pref. ob  ] (io òccupo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l uso agli altri: o. una piazzaforte ] ▶◀ conquistare, impadronirsi (di), impossessarsi… …

    Enciclopedia Italiana