alleviare

  • 81lacrima — / lakrima/ (non com. lagrima) s.f. [lat. lacrĭma ]. 1. (fisiol.) [stilla di umore che fuoriesce dagli occhi in determinate condizioni: lacrime di gioia ; avere le l. agli occhi ] ▶◀ ↑ Ⓖ (fam.) lacrimone, Ⓖ (fam.) luccicone. ↓ Ⓖ (fam.) lacrimuccia …

    Enciclopedia Italiana

  • 82lenire — v. tr. [dal lat. lenire, der. di lenis lene ] (io lenisco, tu lenisci, ecc.). [rendere più lieve e più sopportabile: l. il dolore ] ▶◀ addolcire, alleggerire, alleviare, attenuare, attutire, calmare, mitigare, placare, ridurre, sedare, smorzare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83levare — [lat. lĕvare alleviare, alleggerire, alzare , der. di lĕvis leggero ] (io lèvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [spingere verso l alto: l. le braccia ; l. il capo ] ▶◀ alzare, innalzare, sollevare, (fam.) tirare su. ‖ drizzare, raddrizzare. ◀▶ abbassare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84medicare — v. tr. [dal lat. medicare, der. di medĭcus medico1 ] (io mèdico, tu mèdichi, ecc.). 1. (med.) a. [curare qualcuno applicando sostanze curative sulla parte lesionata e proteggendo poi quest ultima con una fasciatura: m. un ferito all ospedale ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85medicina — s.f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell agg. medicinus pertinente al medico o al curare ]. 1. a. (farm.) [ogni sostanza o preparato usati a scopo terapeutico: abusare di medicine ] ▶◀ farmaco, medicamento, medicinale.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86medico — medico1 / mɛdiko/ agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di medēri curare ] (pl. m. ci ). 1. [attinente alla medicina, relativo ai medici e sim.: cure m. ; assistenza m. ] ▶◀ sanitario. 2. (farm.) [che consente di guarire da una malattia o di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87rimedio — /ri mɛdjo/ s.m. [dal lat. remedium, der. del tema di medēri medicare, curare , col pref. re  ]. 1. [preparato medicinale o trattamento medico adoperato contro le malattie: per il raffreddore non c è nessun r. specifico ] ▶◀ antidoto, cura,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88rincrudire — [der. di incrudire, col pref. r(i ) ] (io rincrudisco, tu rincrudisci, ecc.). ■ v. tr., non com. [rendere più crudo, spec. fig.: rincrudirono la sua prigionia con l isolamento ] ▶◀ acuire, aggravare, (lett.) esacerbare, esasperare, inasprire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89sedare — [dal lat. sedare quietare, far cessare un moto ] (io sèdo, ecc.). ■ v. tr. 1. [riportare a uno stato meno acuto un fabbisogno fisiologico, uno stato di sofferenza e sim.: s. la sete, il dolore ] ▶◀ acquietare, alleviare, attenuare, calmare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90sgravare — [der. di gravare, col pref. s (nel sign. 1)]. ■ v. tr. [rendere libero da un peso, anche fig., anche con la prep. da del secondo arg.: s. la coscienza da un rimorso ] ▶◀ alleggerire, alleviare, liberare, scaricare, sollevare. ◀▶ accollare,… …

    Enciclopedia Italiana