alleviare

  • 51inasprire — i·na·sprì·re v.tr. e intr. CO 1. v.tr., rendere aspro o più aspro: inasprire il tormento, la fatica; rendere più cattivo, più ostile: inasprire il carattere, gli animi Sinonimi: acuire, aggravare, esacerbare, esasperare, intensificare; esacerbare …

    Dizionario italiano

  • 52lenimento — le·ni·mén·to s.m. CO 1. il lenire, l alleviare sofferenze fisiche o psichiche; conforto, sollievo Sinonimi: conforto, sollievo. 2. estens., medicamento calmante, lenitivo Sinonimi: conforto, sollievo. {{line}} {{/line}} DATA: 1546. ETIMO: dal lat …

    Dizionario italiano

  • 53lenitivo — le·ni·tì·vo agg. 1. TS farm. di sostanza o farmaco, che allevia il dolore o altri sintomi fastidiosi come pruriti, bruciori, ecc.; anche s.m. Sinonimi: anodino. 2. CO fig., che serve ad alleviare un dolore, una pena o ad attenuare la gravità di… …

    Dizionario italiano

  • 54medicamento — me·di·ca·mén·to s.m. 1. CO TS farm. sostanza dotata di proprietà curative e usata per combattere le malattie, per alleviare la sofferenza fisica, per corroborare l organismo: applicare un medicamento su una ferita Sinonimi: farmaco, medicina,… …

    Dizionario italiano

  • 55medicare — me·di·cà·re v.tr. (io mèdico) 1. CO sottoporre a medicazione: farsi medicare un ginocchio, medicare un ferito 2a. TS agr. trattare con sostanze disinfettanti o preservative: medicare un terreno 2b. TS alim. trattare chimicamente un prodotto, spec …

    Dizionario italiano

  • 56medicina — me·di·cì·na s.f. FO 1. scienza che studia i fenomeni patologici che alterano l organismo umano al fine di riconoscerli, prevenirli e curarli, mediante opportuni trattamenti, terapie, ecc.: trattato di medicina 2. solo sing., facoltà universitaria …

    Dizionario italiano

  • 57pietà — pie·tà s.f.inv. 1. FO sentimento di compassione, partecipazione e solidarietà per la sofferenza o l infelicità altrui: avere pietà di qcn.; una persona piena di pietà; provare, sentire pietà per qcn.; destare, provocare, suscitare pietà; chiedere …

    Dizionario italiano

  • 58rimedio — ri·mè·dio s.m. AU 1. farmaco o cura capace di guarire, alleviare o prevenire un dolore o una malattia: rimedio contro il vaiolo Sinonimi: antidoto, cura, farmaco. 2. fig., mezzo o espediente per ovviare a una situazione critica, a un pericolo o a …

    Dizionario italiano

  • 59riposare — 1ri·po·sà·re v.intr. e tr. (io ripòso) FO 1. v.intr. (avere) interrompere un attività spec. faticosa o spiacevole per dare sollievo al corpo e alla mente e recuperare le energie: desidero riposare un po , hai bisogno di riposare 2a. v.intr.… …

    Dizionario italiano

  • 60sintomatico — sin·to·mà·ti·co agg. 1. TS med. che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo: manifestazioni sintomatiche | TS farm. di medicinale, somministrato per alleviare i sintomi di una malattia, ma non per risolverne la causa 2. CO fig., che è… …

    Dizionario italiano