alle calende greche

  • 1alle calende greche — Frase tradotta dal latino: ad kalendas graecas, tolta dalla Vita di Augusto (87, 1) di Svetonio. Rimandare una cosa alle calende greche: rimandarla a data che non verrà mai, cioè non farla. E questo perché i Greci, a differenza dei Romani, non… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 2calende — /ka lɛnde/ (ant. calendi) s.f. pl. [lat. calendae arum, di origine incerta, forse connesso con il lat. calare, gr. kaléō chiamare ]. (stor.) [nel calendario romano, il primo giorno del mese, sacro a Giunone] ▲ Locuz. prep.: fig., scherz., alle… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3calende — {{hw}}{{calende}}{{/hw}}s. f. pl. Primo giorno del mese secondo il calendario romano antico | (scherz.) Rimandare qlco. alle calende greche, a tempo indeterminato, poiché le calende non esistevano nel calendario greco …

    Enciclopedia di italiano

  • 4calende — ca·lèn·de s.f.pl. TS stor. in Roma antica, primo giorno del mese {{line}} {{/line}} VARIANTI: calendi. DATA: 1211. ETIMO: dal lat. calĕndae, nom. pl. di orig. incerta, forse connesso con l arcaico calāre chiamare . POLIREMATICHE: alle calende… …

    Dizionario italiano

  • 5calende — s. f. pl. (nel calendario romano) primo giorno del mese FRASEOLOGIA rimandare alle calende greche, indefinitamente …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6sine die — Latino: senza giorno, sottinteso fissato . Locuzione latina usata a proposito di cose e avvenimenti rinviati a data da destinarsi , non stabilita. Spesso si impiega, ironicamente, con lo stesso valore di alle calende greche , alludendo a una data …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 7andare — A v. intr. 1. camminare □ marciare, passeggiare, incedere (lett.) □ correre □ avanzare, procedere □ avviarsi, partire, ire (lett.), gire (lett.) □ spostarsi, muoversi □ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione