allarmarsi

  • 11allarmista — s.m. e f. [der. di allarmismo, sul modello del fr. alarmiste ] (pl. m. i ). [chi tende ad allarmarsi o diffonde notizie allarmanti] ▶◀ agitato, ansioso, apprensivo, inquieto. ‖ pessimista. ◀▶ calmo, sereno, tranquillo. ‖ ottimista …

    Enciclopedia Italiana

  • 12cacare — (settentr. cagare) [lat. cacare ] (io caco, tu cachi, ecc.), volg. ■ v. intr. (aus. avere ) [espellere le feci] ▶◀ andare di corpo, Ⓣ (fisiol.) defecare, Ⓣ (fisiol.) evacuare, (fam.) fare la cacca, (eufem.) liberarsi, (fam.) scaricarsi, [nel… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13impaurire — [der. di paura, col pref. in 1] (io impaurisco, tu impaurisci, ecc.). ■ v. tr. [mettere paura a qualcuno: i. un bambino ] ▶◀ intimidire, intimorire, spaurire, spaventare. ↑ atterrire, terrorizzare. ◀▶ confortare, rassicurare, rincuorare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14inesistente — /inezi stɛnte/ agg. [der. di esistente, col pref. in 2]. 1. a. [che non esiste: vantare titoli i. ; allarmarsi per un pericolo i. ] ▶◀ apparente, falso, fittizio, immaginario, insussistente, [di paura, dubbio e sim.] infondato. ◀▶ concreto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15inquietare — [dal lat. tardo inquietare, der. di inquietus inquieto ] (io inquièto, ecc.). ■ v. tr. [rendere inquieto, ansioso] ▶◀ agitare, allarmare, impensierire, perturbare, preoccupare. ↑ angosciare, angustiare, esagitare, sconvolgere, turbare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16pensiero — /pen sjɛro/ s.m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare pensare ]. 1. a. [attività mentale che consente all uomo di elaborare concetti] ▶◀ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. b. (estens.) [insieme delle facoltà intellettive:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17preoccupare — [dal lat. praeoccupare occupare prima, prevenire ] (io preòccupo, ecc.). ■ v. tr. 1. [mettere, tenere in uno stato di ansia, incertezza, timore e sim.: la notizia del suo ricovero mi preoccupa ] ▶◀ allarmare, dare da pensare (a), impensierire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18rassicurare — [der. di assicurare, col pref. r(i ) ]. ■ v. tr. [far diventare o tornare qualcuno tranquillo e sicuro: lo rassicurò con un sorriso ] ▶◀ confortare, rasserenare, tranquillizzare. ◀▶ agitare, allarmare, conturbare, impaurire, inquietare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19spaventare — [lat. expaventare, intens. di expavēre impaurire ] (io spavènto, ecc.). ■ v. tr. 1. [riempire di spavento: l apparizione del mostro spaventò tutti ] ▶◀ impaurire, intimorire, (lett.) spaurare, spaurire. ↑ atterrire, terrorizzare. ‖ sbigottire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20avere la coda di paglia — Essere sempre sul chi vive, allarmarsi alla minima allusione sfavorevole, discolparsi senza neppure essere accusati, non avendo la coscienza tranquilla. come chi avesse un immaginaria coda di paglia e quindi un sacrosanto timore dei fiammiferi …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione